Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
320×100
La Cina propone un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’intelligenza artificiale

La Cina propone un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 27 Luglio 2025 11:54

Al vertice tecnologico più importante della Cina, il primo ministro cinese Li Qiang ha dichiarato che la tecnologia rivoluzionaria non dovrebbe restare monopolio di pochi paesi. Mentre si intensifica la corsa all’intelligenza artificiale tra i colossi tecnologici statunitensi, Pechino ha proposto sabato la creazione di un’organizzazione internazionale per lo sviluppo condiviso dell’IA, come riportato da Bloomberg e dal quotidiano francese Les Echos.

“Risorse e capacità chiave oggi sono concentrate nelle mani di pochi. Se ci chiudiamo nel monopolio tecnologico, l’intelligenza artificiale diventerà un brevetto esclusivo”, ha detto Li Qiang durante la Conferenza mondiale sull’IA a Shanghai. Pur senza citare direttamente altri paesi, il riferimento alle restrizioni statunitensi – in particolare sui chip Nvidia cruciali per l’IA – è apparso chiaro.

Il premier ha riconosciuto che la carenza di semiconduttori ostacola la crescita tecnologica cinese, ma ha rinnovato l’impegno a politiche interne di sostegno. Pechino intende così dar vita a un Partenariato globale sull’intelligenza artificiale, dove i paesi possano condividere conoscenze e talenti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel frattempo, la concorrenza con gli Stati Uniti si fa sempre più serrata. Questa settimana, il presidente USA Trump ha firmato ordini esecutivi per ridurre la burocrazia e potenziare la capacità energetica dei data center, dichiarando: “Vinceremo la corsa all’intelligenza artificiale. Non permetteremo a nessuno di superarci“. Un segnale della tensione crescente è stato anche l’annuncio di Amazon di chiudere il proprio laboratorio di IA a Shanghai, seguendo le mosse di IBM e Microsoft.

Nonostante le difficoltà, l’enorme successo del progetto cinese DeepSeek ha spinto aziende e startup locali ad accelerare lo sviluppo di modelli e agenti IA open source, puntando a nuovi standard globali e a una maggiore autonomia tecnologica. La conferenza di Shanghai, che ha riunito migliaia di imprenditori, funzionari e investitori, nasce nel 2018 proprio per mostrare al mondo le frontiere dell’innovazione cinese, ospitando in passato anche figure come Elon Musk e Jack Ma.

Infine, Li Qiang ha sottolineato che Pechino vuole condividere esperienza e tecnologie soprattutto con i paesi del Sud del mondo, per far sì che l’IA diventi “un vantaggio per tutti”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...