Redazione RHC : 4 Agosto 2025 07:07
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di abbandonare la complessa produzione manuale di organismi cibernetici in miniatura e di passare a prodotti standardizzati con caratteristiche più stabili. Tali vantaggi avvicinano l’impiego di sciami di insetti cyborg a fini di ispezione, ricognizione e soccorso in caso di calamità.
Uno dei principali fattori di interesse per gli insetti cyborg è la loro elevata autonomia: le batterie moderne non offrono ancora una capacità sufficiente in dimensioni compatte. Uno scarafaggio ben nutrito può percorrere distanze maggiori e più a lungo di un robot in miniatura con una batteria completamente carica, anche se la batteria è molto avanzata.
Gli scarafaggi cyborg possono penetrare strutture e meccanismi complessi senza doverli smontare o distruggere. Muovendosi in sciame, sono in grado di esplorare rapidamente vasti territori difficilmente accessibili a persone e attrezzature. Non è un caso che una parte significativa del nuovo bilancio della Bundeswehr della Germania sarà destinata allo sviluppo di intelligenza artificiale e insetti biomeccanici: anche questo è un settore di importanza strategica per l’esercito.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per un utilizzo su larga scala dei cyberinsetti, è importante avviare una produzione industriale. Per sviluppare il processo, gli scienziati hanno scelto uno degli scarafaggi più grandi del mondo: la blatta sibilante del Madagascar, che può raggiungere i 7 cm di lunghezza. I componenti elettronici moderni sono ancora troppo pesanti per la maggior parte degli insetti, e in questo caso le dimensioni contano.
L’elemento chiave della catena di montaggio era il manipolatore industriale Universal Robot UR3e con pinza, nonché un sistema di visione artificiale basato sulla telecamera di profondità Intel RealSense. L’anidride carbonica veniva utilizzata come anestetico per gli insetti.
L’elettronica era posizionata su una piccola piattaforma, che, come uno zaino, era fissata al dorso dello scarafaggio. Per stimolare il sistema nervoso, venivano utilizzati due elettrodi bipolari con aghi e uncini alle estremità, inseriti e fissati nel corpo dell’insetto nella zona delle zampe anteriori.
L’assemblaggio di un cyborg ha richiesto 68 secondi.
I test hanno dimostrato che gli insetti assemblati manualmente e su una linea robotica venivano controllati con la stessa efficienza. La rotazione veniva effettuata stimolando una delle zampe anteriori, l’arresto stimolandole entrambe.
Un esperimento sul controllo degli sciami ha dimostrato che quattro scarafaggi cyborg hanno esaminato quasi l’intero territorio specificato in un tempo inaccessibile a un singolo insetto. Questa tecnologia ha buone prospettive: come minimo, l’automazione dell’assemblaggio accelererà ulteriori ricerche in questa direzione.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...