Redazione RHC : 6 Agosto 2025 07:10
In un articolo pubblicato il 5 agosto 2025 sul blog ISC SANS da parte di Bojan Zdrnja, è possibile effettuare il furto delle “chiavi di macchina” (Machine Keys) nei server IIS. L’autore esplora il meccanismo di queste chiavi e come possano essere sfruttate, in particolare alla luce di recenti exploit ToolShell per Microsoft SharePoint. Il furto di una Machine Key rappresenta una minaccia significativa, consentendo agli attaccanti di superare le misure di protezione dei dati, come la validazione del VIEWSTATE, e potenzialmente ottenere un accesso persistente.
Una Machine Key è un’impostazione di configurazione cruciale in IIS e ASP.NET, utilizzata per proteggere dati sensibili come il VIEWSTATE, i cookie e lo stato della sessione. La sua funzione principale è convalidare e crittografare questi dati per impedire manomissioni non autorizzate. L’autore spiega come in ASP.NET Web Forms, il VIEWSTATE sia un meccanismo progettato per mantenere lo stato dei controlli e dei dati della pagina tra i postback al server.
Per impostazione predefinita, IIS abilita la validazione del VIEWSTATE MAC (Message Authentication Code), ma la crittografia è spesso impostata su “Auto”, il che significa che potrebbe non essere sempre in uso. La Machine Key è essenziale per questa validazione, che tipicamente impiega algoritmi come SHA1 o HMACSHA256. L’autore sottolinea che, se un attaccante riesce a impossessarsi della Machine Key di un server, può alterare i valori del VIEWSTATE e dei cookie a suo piacimento.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il possesso di una Machine Key valida può portare a conseguenze molto gravi, tra cui l’esecuzione di codice in remoto. Il testo illustra due modi in cui una chiave di macchina è comunemente conservata: o viene generata automaticamente da IIS e salvata nel registro di sistema, oppure viene creata dall’amministratore e archiviata in chiaro nel file web.config. L’autore nota che gli attaccanti che sfruttano vulnerabilità come l’inclusione di file o le entità esterne XML (XXE) possono spesso recuperare il file web.config per rubare la chiave.
Anche nel caso in cui la chiave sia generata automaticamente e si trovi nel registro, un attaccante che ha già ottenuto l’esecuzione di codice sul server può comunque leggerla. L’articolo fornisce un esempio pratico, un “proof-of-concept”, che dimostra come una Machine Key rubata possa essere sfruttata per l’esecuzione di codice remoto. Utilizzando uno strumento come ysoserial.net, un aggressore può creare un oggetto VIEWSTATE dannoso.
Poiché l’attaccante possiede la Machine Key valida, il server convaliderà con successo il MAC dell’oggetto e cercherà di deserializzarlo, attivando il codice malevolo. L’autore enfatizza che, una volta che un attaccante ha in mano una Machine Key valida, ha di fatto creato una “backdoor persistente” al server, che funzionerà su qualsiasi pagina ASPX all’interno dell’applicazione.
Infine, l’articolo offre un suggerimento per gli amministratori, spiegando che possono rilevare tali attacchi monitorando l’evento con codice 4009 nel log delle applicazioni di Windows. Questo evento viene generato quando la deserializzazione del VIEWSTATE fallisce, e l’intero oggetto VIEWSTATE viene registrato, permettendo un’ispezione più approfondita.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...