Redazione RHC : 8 Agosto 2025 10:23
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi.
Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni apocalittiche, avvertendo che chi non abbraccerà questa tecnologia rischia di essere tagliato fuori dal mercato, o addirittura di soccombere. Dall’altro lato, emergono indagini che raccontano una realtà ben diversa: la fiducia del pubblico e di molte imprese verso l’AI sta diminuendo, in alcuni casi in modo preoccupante. Negli Stati Uniti, questo fenomeno è già visto come un potenziale problema di sicurezza nazionale, perché un’adozione distorta o rallentata potrebbe far perdere terreno nella corsa globale alla supremazia tecnologica.
Le parole di Alon Haimovich, CEO di Microsoft Israele, si inseriscono perfettamente in questo contesto acceso. Intervistato da Calcalist, ha dichiarato che “il modello secondo cui il successo aziendale equivale a molti dipendenti è finito” e che ormai ci si aspetta che ogni lavoratore sappia usare un agente di intelligenza artificiale. Un’affermazione che va oltre la pura constatazione tecnologica: è una presa di posizione netta su un futuro in cui l’AI non sarà un optional, ma una competenza fondamentale per sopravvivere professionalmente.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Haimovich non risparmia critiche nemmeno alle strategie nazionali. Secondo lui, la raccomandazione del Comitato Nagel di investire 18 miliardi di shekel nello sviluppo di un modello di intelligenza artificiale israeliano non cambierà realmente gli equilibri. L’implicito messaggio è chiaro: il vantaggio competitivo non si gioca solo sulla quantità di fondi investiti, ma sulla capacità di integrare l’AI in ogni aspetto operativo, dal singolo dipendente alle strutture decisionali più alte.
Eppure, mentre i vertici delle big tech e figure come Haimovich invocano un’adozione rapida e capillare dell’AI, cresce la disillusione. Alcuni settori denunciano un hype eccessivo, alimentato ad arte, e temono che la narrativa del “tutto sarà automatizzato” serva più a spingere vendite e abbonamenti che a riflettere la realtà. Altri mettono in guardia sul fatto che la pressione continua a “non restare indietro” possa generare scelte affrettate, con conseguenze economiche e sociali non previste.
Negli Stati Uniti, il calo di fiducia nell’AI sta diventando un dossier strategico. Se i cittadini e le imprese percepiscono la tecnologia come inaffidabile o rischiosa, sarà più difficile implementarla nei settori critici. Il rischio, secondo alcuni analisti, è che i competitor internazionali – meno frenati da dubbi etici o regolatori come la Cina – possano superare Washington in applicazioni strategiche, dalla difesa all’economia. Questo crea un paradosso: mentre il settore privato spinge verso un’adozione rapida, lo Stato si trova a dover gestire anche la diffidenza popolare.
Parallelamente, c’è chi sostiene che il tempo della “costruzione selvaggia” dell’AI sia già finito.
Dopo la corsa iniziale, caratterizzata da lanci incessanti e promesse grandiose, si starebbe entrando in una fase di “ricostruzione“, dove le aziende cercheranno di correggere i danni e le distorsioni causate da un’adozione frettolosa. Ciò potrebbe significare investimenti in sistemi più trasparenti, modelli meno opachi, e una maggiore attenzione alla sostenibilità sociale dell’AI.
La verità, forse, sta nel mezzo. È difficile negare che l’AI sarà una leva decisiva per la produttività e la competitività, ma allo stesso tempo sarebbe ingenuo ignorare i rischi di una retorica eccessiva. Se da un lato il “terrore tecnologico” può accelerare il cambiamento, dall’altro rischia di alienare lavoratori, cittadini e interi settori, rallentando proprio quel progresso che si vorrebbe spingere.
Nei prossimi anni possiamo aspettarci un terreno di gioco più complesso. Le aziende dovranno bilanciare velocità di adozione e trasparenza, i governi dovranno garantire sicurezza nazionale senza soffocare l’innovazione, e i cittadini dovranno sviluppare un pensiero critico che permetta di distinguere tra reali opportunità e marketing aggressivo.
Chi riuscirà a muoversi in questo equilibrio, sfruttando l’AI come strumento e non come feticcio, sarà pronto per il nuovo paradigma delineato da Haimovich. Gli altri rischiano di scoprire troppo tardi che la vera rivoluzione non è l’AI in sé, ma la capacità di usarla in modo consapevole.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...