Redazione RHC : 13 Aprile 2021 09:25
Il ricercatore di sicurezza Chris Williams ha mostrato come è stato in grado di sfruttare con successo una vulnerabilità nota (CVE-2020-6418) in un browser basato su Chromium in un’auto Tesla Model 3.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’idea di sfruttare le vulnerabilità nel browser è venuta al ricercatore subito dopo aver acquistato un’auto elettrica Tesla Model 3 nuova di zecca alla fine del 2019.
Williams ha iniziato a tenere traccia di aggiornamenti e patch per il motore javascript V8, che potrebbe essere utilizzato per creare un exploit, ma il progetto è stato “congelato” fino ad allora, finché a febbraio 2020 non è stata catturata l’attenzione della pubblicazione del blog di Exodus Intelligence, dedicato a fornire informazioni sulle vulnerabilità.
Il post si è concentrato su un problema con Chrome, noto come Patch-gapping, in cui i criminali informatici possono sfruttare il divario tra lo sviluppo di una patch e la sua consegna agli utenti finali.
Tesla ha rilasciato diversi aggiornamenti al suo software, ma in quel momento la versione 2020.4.1 utilizzava Chromium 79.0.3945.88.
Con il software di Tesla in anticipo rispetto alla patch di Google di diverse settimane, sembrava altamente probabile che il browser dell’auto fosse vulnerabile, ha suggerito il ricercatore, e aveva ragione.
Per indagare sulla vulnerabilità, Williams ha utilizzato un motore di JavaScript (chiamata d8 nel progetto Chromium). Innanzitutto, ha identificato i commit del progetto corrispondenti alla versione Chromium di interesse inserendo il numero di versione nella finestra della console OmahaProxy desiderata.
Il ricercatore ha iniziato a sperimentare l’exploit Exodus Intelligence il 1 ° marzo 2020 e si è subito reso conto che non funzionava sulla versione di Chromium che stava utilizzando.
Alla fine l’exploit ha consentito l’esecuzione di codice arbitrario all’interno del processo di rendering dell’auto, anche se il progetto è tutt’altro che completo, anche se Tesla ha corretto questa vulnerabilità ad inizio di Aprile 2021.
Per poter eseguire l’exploit, si presume una certa conoscenza dello sfruttamento dei motori JIT nei browser moderni (Safari o Chrome).
Per chi non le avesse, queste risorse dovrebbero fornire una solida base:
Per maggiori dettagli, la formazione sull’utilizzo avanzato del browser di Ret2 Systems è fortemente raccomandata.
Fonti
https://www.securitylab.ru/news/518764.php
https://leethax0.rs/2021/04/ElectricChrome/
https://www.securitylab.ru/news/518764.php
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...