Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdstrike 320×100
OT Sotto Tiro! Il CISA rilascia la Guida all’Inventario delle Risorse critiche

OT Sotto Tiro! Il CISA rilascia la Guida all’Inventario delle Risorse critiche

Redazione RHC : 18 Agosto 2025 09:03

Il CISA, in collaborazione con partner internazionali, ha pubblicato una guida completa, intitolata “Fondamenti per la sicurezza informatica OT: Guida all’inventario delle risorse per proprietari e operatori”, per rafforzare le difese di sicurezza informatica nei settori delle infrastrutture critiche.

Il documento sottolinea l’importanza cruciale di mantenere inventari accurati delle risorse tecnologiche operative (OT), poiché i criminali informatici malintenzionati prendono sempre più di mira i sistemi di controllo industriale (ICS), i sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) e i controllori logici programmabili (PLC) nei settori dell’energia, dell’acqua e della produzione.

Questi attacchi sfruttano le vulnerabilità dei sistemi legacy, i meccanismi di autenticazione deboli, la segmentazione insufficiente della rete, i protocolli OT non sicuri come Modbus e DNP3 e i punti di accesso remoti compromessi.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La guida introduce un approccio sistematico che utilizza tassonomie OT basate sul quadro normativo ISA/IEC 62443.

Le organizzazioni sono invitate a categorizzare le risorse in Zone (raggruppamenti logici di risorse che condividono requisiti di sicurezza comuni) e Condotti (percorsi di comunicazione con requisiti di sicurezza informatica condivisi tra le zone).

Il framework dà priorità alla raccolta di quattordici attributi di asset ad alta priorità, tra cui indirizzi MAC, indirizzi IP, protocolli di comunicazione attivi, classificazioni di criticità degli asset, informazioni su produttore e modello, sistemi operativi, posizioni fisiche, porte e servizi, account utente e capacità di registrazione.

Si incoraggiano le organizzazioni a implementare metodologie di classificazione basate sia sulla criticità sia sulle funzioni per migliorare i processi di identificazione dei rischi e di gestione delle vulnerabilità.

La CISA ha sviluppato tassonomie concettuali attraverso sessioni di lavoro collaborative con 14 organizzazioni dei sottosettori del petrolio, del gas e dell’elettricità del settore energetico, nonché con organizzazioni del settore idrico e delle acque reflue.

Queste tassonomie classificano le risorse come ad alta criticità (che richiedono una segmentazione di rete rigorosa e un controllo degli accessi basato sui ruoli), a media criticità (che richiedono un monitoraggio robusto e aggiornamenti regolari) e a bassa criticità (che richiedono misure di sicurezza di base).

Le linee guida sottolineano l’integrazione con il catalogo delle vulnerabilità note sfruttate (KEV) di CISA e con il database delle vulnerabilità ed esposizioni comuni (CVE) di MITRE per una valutazione continua delle minacce.

Si consiglia alle organizzazioni di confrontare gli inventari con MITRE ATT&CK Matrix per ICS e di implementare il monitoraggio in tempo reale delle variabili di processo, inclusi gli indicatori di temperatura, pressione e flusso.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...