
Redazione RHC : 11 Aprile 2021 06:52
Poche violazioni informatiche hanno causato più ansia tra gli esperti di sicurezza informatica come l’attacco SolarWinds del 2020.
In effetti, la preoccupazione si è accumulata in tutta la comunità della sicurezza informatica mano a mano che i dettagli venivano alla luce.
Una azienda ha intervistato più di 300 professionisti della sicurezza informatica per scoprire come si sono sentiti quando l’hack è stato segnalato per la prima volta e dopo diverse settimane quando sono state rese disponibili ulteriori informazioni.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Hanno anche riferito in che modo la violazione ha avuto un impatto sul loro lavoro e quali siano state le raccomandazioni alle pratiche di sicurezza fornite dalle lezioni apprese.
L’86% ha dichiarato che avrebbe valutato l’ attacco di SolarWinds “molto” o “estremamente grave” quando lo ha saputo per la prima volta.
Tuttavia, ciò è cambiato circa sei settimane dopo la segnalazione dell’incidente, man mano che sono emersi ulteriori dettagli. Il numero di intervistati che hanno indicato che la violazione era “estremamente grave” è aumentato dal 51% al 55%.
Su una scala da uno a cinque, anche la percezione della gravità della violazione è aumentata nel tempo, da una media di 4,34 inizialmente fino a 4,37.
Questa percezione di gravità crescente è atipica per la maggior parte delle violazioni. I titoli tendono ad alimentare la speculazione subito dopo una divulgazione pubblica.
Questo viene quindi temperato dalla riparazione della minaccia. In altre parole, la gravità aumenta a breve termine e diminuisce con la disponibilità di maggiori informazioni.
Ma l’attacco Solarwinds dopo la sua scoperta, i giornali e i blog hanno continuato per settimane a fornire informazioni sulla specializzazione degli attaccanti, cosa che ha disorientato la platea, comprendendo che attacchi di questo tipo possono essere difficilmente previsto e mitigati oltre al fatto che l’asimmetria degli skill tra buoni e cattivi si sta facendo sempre più importante e molte aziende non sono preparate a tutto questo.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
SolarWinds Attack Has Growing, Worsening Impact on Cybersecurity Pros
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...