
Redazione RHC : 26 Agosto 2025 08:34
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente inaccessibili il sito web e tutti i servizi digitali dell’Ateneo. L’incidente ha determinato un blocco immediato delle attività online, generando disagi per studenti, docenti e personale amministrativo. Non sappiamo se si tratti di ransomware ma le parole “valutare i danni e avviare le operazioni di ripristino” del comunicato stampa fanno pensare a questo.
A seguito dell’attacco, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Polizia Postale sono prontamente intervenute per condurre le indagini necessarie e adottare le misure di contenimento. Le autorità competenti stanno infatti lavorando per comprendere le modalità con cui è stato portato a termine l’attacco e per attuare tutte le azioni necessarie alla sicurezza delle infrastrutture digitali coinvolte.

Attualmente è ancora in corso la fase di analisi tecnica per valutare l’effettiva portata del danno. Solo al termine di questa attività sarà possibile stabilire con precisione l’impatto subito e avviare in maniera mirata le operazioni di ripristino. Fino a quel momento, i siti e i servizi online dell’Università Pontificia Salesiana restano non disponibili.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La sospensione riguarda anche la casella di posta elettronica istituzionale con dominio @unisal.it, che al momento non risulta funzionante. Questo ha reso necessario predisporre un indirizzo email alternativo per garantire i contatti urgenti: [email protected].
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata oggetto di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente inaccessibili il sito web e tutti i servizi digitali dell’Ateneo. L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Polizia Postale sono immediatamente intervenute e stanno conducendo tutte le azioni necessarie. È tuttora in corso la fase di analisi per comprendere la reale portata dell’attacco, valutare i danni e avviare le operazioni di ripristino. Al momento i siti e i servizi online dell’UPS non sono disponibili.
Ci scusiamo per il disagio e forniremo aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di riattivazione attraverso i canali ufficiali, compresi i social media e il Canale WhatsApp.
La casella di posta elettronica @unisal.it risulta al momento non funzionante. In caso di necessità, è possibile contattare l’Ateneo scrivendo all’indirizzo: [email protected]
L’Ateneo ha comunicato che continuerà a fornire aggiornamenti sull’andamento delle operazioni di ripristino attraverso i propri canali ufficiali, inclusi i social media e il canale WhatsApp. In questo modo si cerca di mantenere informata la comunità universitaria nonostante l’indisponibilità dei servizi digitali abituali.
Nel messaggio ufficiale, l’Università Pontificia Salesiana ha espresso le proprie scuse per i disagi causati, assicurando il massimo impegno per il ritorno alla piena operatività nel più breve tempo possibile. Le autorità competenti e i tecnici dell’Ateneo restano al lavoro per garantire sicurezza e continuità delle attività didattiche e amministrative.
Redazione
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...