Redazione RHC : 6 Settembre 2025 13:01
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno di un determinato territorio?
Un nuovo annuncio comparso sul forum underground XSS in lingua russa, accessibile su presentazione nella sua versione onion, ha destato particolare preoccupazione all’interno della comunità della sicurezza informatica. Nel post, i ricercatori di DarkLab, hanno rilevato la vendita di un enorme database contenente oltre 38 milioni di numeri di telefono di cittadini italiani, con un prezzo fissato a diverse migliaia di dollari.
La disponibilità di un simile archivio rappresenta un rischio concreto, poiché anche il solo numero di telefono, se combinato con informazioni basilari come la località, può essere sfruttato per orchestrare campagne di Smishing, ovvero truffe tramite SMS che inducono l’utente a cliccare link malevoli o a fornire dati sensibili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi di Smishing si distinguono per la loro capacità di apparire estremamente credibili: i criminali possono impersonare enti noti, banche, corrieri o aziende di servizi, convincendo le vittime a interagire con messaggi che sembrano legittimi. Nel caso di un database così vasto, le campagne potrebbero essere mirate a specifiche aree geografiche, aumentando l’efficacia della truffa.
Non solo cittadini comuni, ma anche aziende e organizzazioni di rilievo rischiano di essere coinvolte. Conoscendo i numeri di telefono dei dipendenti o dei clienti, gli attaccanti potrebbero creare siti fake che imitano perfettamente portali aziendali per carpire credenziali, dati bancari o altre informazioni riservate. Un esempio concreto potrebbe riguardare l’invio di SMS falsi di aggiornamento password da parte di una banca, o la finta conferma di consegna pacchi da parte di un corriere noto.
Il rischio è duplice: da un lato la sottrazione diretta di dati personali e finanziari delle vittime, dall’altro la possibilità di accedere ad account aziendali critici, con conseguenze devastanti per la sicurezza delle informazioni e la reputazione delle imprese coinvolte.
Particolare attenzione deve essere posta nei confronti delle categorie più vulnerabili, come gli anziani e i giovani, che spesso non hanno piena consapevolezza dei rischi legati al mondo digitale. La mancanza di esperienza o di sensibilità verso queste minacce rende tali fasce della popolazione obiettivi privilegiati per i cybercriminali.
La vicenda del database in vendita sul forum XSS ribadisce ancora una volta l’importanza di sviluppare una cultura della sicurezza informatica diffusa. Non aprire link sospetti, non fornire mai dati personali tramite SMS e verificare sempre le comunicazioni con le fonti ufficiali sono regole fondamentali per difendersi da questo tipo di frodi.
Lo Smishing è una forma di attacco informatico che sfrutta gli SMS come veicolo di truffa. Il termine deriva dalla fusione di “SMS” e “phishing” e rappresenta una delle minacce più diffuse e insidiose degli ultimi anni.
Nella pratica, le vittime ricevono un messaggio di testo che sembra provenire da una fonte attendibile, come una banca, un corriere, un ente governativo o un servizio online. All’interno dell’SMS è solitamente presente un link che rimanda a un sito fasullo, creato ad arte per somigliare a quello legittimo.
Una volta cliccato il link, l’utente può essere indotto a inserire dati sensibili (come credenziali, codici OTP, numeri di carta di credito) oppure a scaricare malware che compromettono il dispositivo. In altri casi, l’SMS invita a contattare un numero di telefono truffaldino dove un finto operatore cerca di estorcere informazioni.
L’efficacia dello Smishing risiede nella fiducia che molti utenti ripongono negli SMS, considerati ancora oggi un canale “sicuro” e diretto. Proprio questa percezione induce molte persone a sottovalutare il pericolo, rendendo gli attacchi estremamente redditizi per i criminali.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...