
Redazione RHC : 15 Settembre 2025 15:18
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni compromesse figurano codice sorgente, registri di lavoro, file di configurazione e comunicazioni interne. L’origine della violazione è da attribuire a Geedge Networks e al MESA Lab, che opera presso l’Istituto di ingegneria informatica dell’Accademia cinese delle scienze.
Gli analisti avvertono che componenti interni esposti, come il motore DPI, le regole di filtraggio dei pacchetti e i certificati di firma degli aggiornamenti, consentiranno sia tecniche di elusione sia una visione approfondita delle tattiche di censura.
L’archivio trapelato rivela i flussi di lavoro di ricerca e sviluppo, le pipeline di distribuzione e i moduli di sorveglianza del GFW utilizzati nelle province di Xinjiang, Jiangsu e Fujian, nonché gli accordi di esportazione nell’ambito del programma cinese “Belt and Road” verso Myanmar, Pakistan, Etiopia, Kazakistan e altre nazioni non divulgate.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Data la delicatezza della fuga di notizie, scaricare o analizzare questi set di dati, riportano i ricercatori di sicurezza, comporta notevoli rischi legali e per la sicurezza.
I file potrebbero contenere chiavi di crittografia proprietarie, script di configurazione della sorveglianza o programmi di installazione contenenti malware, che potrebbero potenzialmente attivare il monitoraggio remoto o contromisure difensive.
I ricercatori dovrebbero adottare rigorosi protocolli di sicurezza operativa:
I ricercatori sono incoraggiati a coordinarsi con piattaforme di analisi malware affidabili e a divulgare i risultati in modo responsabile.
Questa fuga di notizie senza precedenti offre alla comunità di sicurezza una visione insolita per analizzare le capacità dell’infrastruttura del GFW.
Le tecniche di offuscamento scoperte in mesalab_git.tar.zst utilizzano codice C polimorfico e blocchi di configurazione crittografati; il reverse engineering senza strumentazione Safe-Lab potrebbe attivare routine anti-debug.
Purtroppo è risaputo (e conosciamo bene la storia del exploit eternal blu oppure la fuga di Vaul7) che tutto ciò che genera sorveglianza può essere hackerato o diffuso in modo lecito o illecito. E generalmente dopo le analisi le cose che vengono scoperte sono molto ma molto interessanti.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...