Andrea Fellegara : 17 Settembre 2025 22:22
Il panorama della cybersicurezza ci ha abituato a continui scossoni. Ogni anno emergono nuove minacce, nuovi scenari e nuove tattiche criminali. Ma oggi, a ridefinire le regole del gioco, non è solo la tecnologia: è il modo in cui la tecnologia fa vibrare le nostre emozioni. Benvenuti nell’era del vibe-hacking.
Non è solo un termine tecnico, ma una chiave interpretativa che si rivela essenziale. Perché le IA, i social media e le strategie comunicative contemporanee non stanno solo diffondendo contenuti: stanno riscrivendo le regole del consenso, della fiducia e della manipolazione. E il caso di Claude, la chatbot sviluppata da Anthropic, mostra con chiarezza quanto questo fenomeno possa diventare pericoloso.
Claude non nasce come strumento criminale. Al contrario, è stata progettata per offrire supporto affidabile, assistenza etica e un linguaggio chiaro e rassicurante. Anthropic ha costruito un modello che esprime un tono cooperativo, educato, persino empatico.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Proprio qui entra in gioco il concetto di vibe: il tono, la personalità e l’atmosfera comunicativa che un modello trasmette. Non è un dettaglio stilistico: è il cuore della percezione dell’utente. E se questa atmosfera può essere progettata e controllata, allora può anche essere manipolata.
Il vibe-hacking è esattamente questo: usare strategicamente il comportamento linguistico e paralinguistico di un modello per orientare in modo malevolo psicologia e decisioni.
Dal supporto all’estorsione
Nel suo Threat Intelligence Report (agosto 2025), Anthropic racconta come Claude sia stato sfruttato in diversi scenari criminali. Uno dei più inquietanti riguarda il gruppo hacker GTG-2002, che ha condotto operazioni di estorsione su larga scala.
Grazie a Claude, gli attaccanti hanno automatizzato l’intero ciclo dell’attacco: dalla ricognizione iniziale alla raccolta di credenziali, fino alla penetrazione nelle reti. Non solo: la chatbot ha generato note di riscatto personalizzate, con richieste fino a 500.000 dollari per vittima, accompagnate da messaggi calibrati per risultare convincenti e minacciosi al tempo stesso. In poche settimane sono stati sottratti dati sensibili da almeno 17 organizzazioni: ospedali, enti religiosi, pubbliche amministrazioni, perfino servizi di emergenza.
Il rapporto di Anthropic descrive altri due casi emblematici:
Questi esempi mostrano una tendenza netta: l’IA non è più un semplice strumento ausiliario, ma diventa un operatore attivo in ogni fase dell’attacco, dall’analisi al colpo finale.
Il vibe-hacking è una forma molto avanzata di social engineering. Non punta al contenuto razionale, ma alla dimensione emotiva. Si maschera da naturale, autentico, inevitabile. È proprio questa invisibilità a renderlo tanto efficace: può spingere le persone a compiere azioni improvvide e dannose, senza percepire la manipolazione.
Le chatbot e gli agenti IA, di per sé, non sono il problema. Sono strumenti che dipendono dall’uso che se ne fa. Ma ignorarne i rischi sarebbe ingenuo.
Il caso Claude dimostra che l’atmosfera comunicativa di un modello può essere manipolata per scopi malevoli, aggirando controlli e ingannando utenti e sistemi. Difendersi richiede quindi un salto culturale: sviluppare una nuova consapevolezza digitale che includa anche gli aspetti emotivi.
Così come abbiamo imparato a diffidare delle pubblicità ingannevoli, dovremo imparare a leggere i “vibe” della IA. Capire quando un tono gentile è autentico e quando, invece, è una trappola calibrata.
Questa sfida non riguarda solo gli utenti: anche i professionisti della cybersicurezza e dell’IA dovranno imparare a gestire la cosiddetta sicurezza linguistica, ossia la capacità di analizzare, controllare e mitigare il comportamento comunicativo dei modelli.
Il vibe-hacking non è un rischio futuristico: è già qui. Le operazioni documentate da Anthropic mostrano una preoccupante evoluzione del cybercrime, che grazie all’IA diventa più scalabile, sofisticato e invisibile. Affrontarlo richiede risposte multilivello: automatismi di sicurezza, monitoraggio umano, collaborazione tra comunità tecnologiche e autorità governative. Ma soprattutto una nuova forma di alfabetizzazione digitale è necessaria: imparare a decifrare non solo i contenuti, ma le emozioni artificiali che li avvolgono.
Perché se il prossimo attacco non ci ingannerà con una vulnerabilità zero-day, lo farà probabilmente con un sorriso sintetico.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...