Redazione RHC : 22 Settembre 2025 09:03
Seyyed Ali Aghamiri , Yasar Balaghi e Masoud Jalili sono ricercati per la loro presunta partecipazione ad attività informatiche dannose associate ad attori di minacce persistenti avanzate (APT) affiliati al Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) del governo iraniano.
Il programma Rewards For Justice del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti offre una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni su questi individui.
La presunta attività informatica dell’IRGC ha preso di mira vari individui associati alle campagne presidenziali degli Stati Uniti del 2024, nonché personale con legami con gli affari iraniani e mediorientali, come attuali o ex alti funzionari governativi, alti funzionari di think tank, giornalisti, attivisti e lobbisti dal 2019 a oggi.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I mandati di arresto federali sono stati emessi per ciascuno degli uomini presso la Corte Distrettuale degli Stati Uniti, Distretto di Columbia, Washington, DC, il 27 settembre 2024, dopo essere stati accusati di molteplici reati informatici.
Questi casi si inseriscono in un contesto sempre più complesso, in cui gli attori statali e i gruppi affiliati sfruttano il cyberspazio come strumento di pressione geopolitica e destabilizzazione. Le campagne attribuite all’IRGC dimostrano come la cyberwarfare sia ormai una componente fondamentale delle strategie di sicurezza nazionale di diversi Paesi.
L’inserimento di figure come Aghamiri, Balaghi e Jalili nella lista dei ricercati internazionali rafforza il messaggio che le attività di cyber spionaggio e di influenza non restano senza conseguenze. Gli Stati Uniti intendono così inviare un segnale chiaro, sottolineando l’importanza della cooperazione globale nel contrasto alle minacce informatiche.
Per governi, istituzioni e organizzazioni private, questi episodi rappresentano un ulteriore monito a rafforzare i propri sistemi di difesa. La consapevolezza dei rischi, unita a investimenti in tecnologia e formazione, diventa cruciale per prevenire intrusioni e salvaguardare la sicurezza delle informazioni in un contesto digitale sempre più ostile.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...