Redazione RHC : 19 Settembre 2025 15:31
Microsoft ha recentemente lanciato un chatbot chiamato Tay, progettato per interagire con giovani adulti negli Stati Uniti e offrire un’esperienza di intrattenimento. Tuttavia, nei primi giorni di attività, Tay ha pubblicato contenuti offensivi, costringendo l’azienda a rimuoverlo temporaneamente dalla piattaforma. L’azienda ha sottolineato che i comportamenti di Tay non riflettono i propri principi o i valori con cui il sistema è stato progettato.
Il lancio di Tay rappresenta il tentativo di Microsoft di replicare in contesti culturali diversi il successo ottenuto in Cina con XiaoIce, un altro chatbot che coinvolge circa 40 milioni di utenti attraverso storie e conversazioni. L’esperienza positiva con XiaoIce ha stimolato la riflessione sull’adattabilità dell’intelligenza artificiale in ambienti social differenti, portando alla creazione di Tay come primo esperimento su larga scala negli Stati Uniti.
Durante la fase di sviluppo, Tay è stata sottoposta a stress test e sono stati implementati numerosi filtri per garantire interazioni positive. Studi approfonditi sugli utenti hanno permesso di comprendere meglio il comportamento dell’IA in scenari controllati. Microsoft aveva previsto di estendere progressivamente l’interazione a gruppi più ampi per migliorare continuamente l’apprendimento del sistema.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Twitter è stato scelto come piattaforma logica per l’espansione dell’interazione, data la sua ampia base di utenti. Tuttavia, nelle prime 24 ore, Tay è stata vittima di un attacco coordinato da un piccolo gruppo di persone che ha sfruttato una vulnerabilità del sistema. Questo ha portato il chatbot a pubblicare contenuti estremamente inappropriati, evidenziando una lacuna critica nei filtri.
Microsoft ha assunto la piena responsabilità per non aver previsto questa situazione e ha affermato che utilizzerà l’esperienza per rafforzare i sistemi di sicurezza e prevenire futuri exploit. L’azienda sta lavorando per correggere la vulnerabilità specifica evidenziata dall’attacco e trae insegnamento dalle esperienze accumulate in Cina, Giappone e Stati Uniti.
Guardando al futuro, Microsoft riconosce che le sfide nello sviluppo dell’intelligenza artificiale sono sia tecniche sia sociali. I sistemi di IA apprendono dall’interazione con le persone, positiva o negativa che sia, e gli abusi umani non possono essere completamente previsti senza un processo continuo di apprendimento e miglioramento.
L’impegno dichiarato dall’azienda è quello di continuare a sviluppare IA efficaci, affrontando ogni interazione pubblica con cautela. Microsoft punta a imparare passo dopo passo senza offendere nessuno, contribuendo a costruire un Internet che rifletta il meglio dell’umanità piuttosto che il peggio, applicando le lezioni apprese dall’esperienza con Tay.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...