Redazione RHC : 20 Settembre 2025 09:34
I ricercatori dell’Università di Amsterdam hanno realizzato un esperimento inedito, creando un social network popolato esclusivamente da bot con intelligenza artificiale. L’obiettivo principale era analizzare in che modo le dinamiche digitali potessero essere influenzate da diverse misure di moderazione.
L’idea di fondo era verificare l’efficacia di strumenti capaci di ridurre due dei problemi più gravi dei social contemporanei: la polarizzazione e la tossicità nelle interazioni online.
Per questo, sono state messe alla prova sei strategie differenti. Tra queste figuravano il passaggio a un feed cronologico, l’aumento della visibilità di opinioni divergenti, l’occultamento delle statistiche degli iscritti e la rimozione delle descrizioni dei profili.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ad esempio, ordinare il feed delle notizie in ordine cronologico ha ridotto la disparità di attenzione, ma ha fatto sì che i contenuti più estremi venissero messi in primo piano. È una realtà che fa riflettere e che contrasta con le promesse delle aziende di costruire una “piazza digitale”, come
l’ha definita Elon Musk ) in cui tutti possano coesistere pacificamente.
Nonostante le aspettative, i risultati si sono rivelati poco incoraggianti. Nessuna delle soluzioni sperimentate ha realmente ridotto la polarizzazione all’interno della piattaforma simulata.
Al contrario, alcune misure hanno persino peggiorato la situazione. Il feed cronologico, ad esempio, ha sì ridotto la disuguaglianza nell’attenzione agli utenti, ma ha anche favorito l’ascesa di contenuti estremi, portandoli in cima alla visibilità.
Gli studiosi hanno sottolineato che i contenuti tossici tendono a creare reti resistenti, in grado di sostenere e amplificare la loro diffusione, indipendentemente dai tentativi di limitarne l’impatto.
Con l’avanzare dell’intelligenza artificiale generativa, la quantità di questi contenuti è destinata a crescere ulteriormente. Ciò rappresenta una sfida profonda per i modelli tradizionali dei social media e rende sempre più urgente la ricerca di cambiamenti radicali per garantire comunità digitali sane.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...