Redazione RHC : 21 Settembre 2025 09:10
Qilin continua a detenere il primato tra tutti i gruppi di attacchi crittografici attivi, rimanendo significativamente indietro rispetto ai suoi concorrenti nel numero di incidenti registrati. Secondo un recente rapporto di Cyble, il gruppo ha attaccato 104 organizzazioni solo ad agosto, mentre il suo rivale più vicino, Akira, ha colpito solo 56 vittime. Ciononostante, sono emersi nuovi attori, la cui rapida attività potrebbe alterare drasticamente gli equilibri di potere nel panorama dei ransomware nel prossimo futuro .
Il numero totale di attacchi registrati ad agosto ha raggiunto quota 467, segnando il quarto mese consecutivo di crescita di questo tipo di incidenti. Il picco registrato a febbraio rimane insuperato. Particolarmente allarmante è la tendenza crescente degli attacchi alle supply chain del software: incidenti di questo tipo stanno diventando sempre più comuni e le conseguenze di tali intrusioni possono essere diffuse.
Dopo il brusco calo dell’attività di RansomHub all’inizio di aprile, Qilin è riuscita a rafforzare significativamente la propria posizione: da allora, il gruppo ha dichiarato di aver attaccato 398 obiettivi, il 70% in più rispetto ad Akira nello stesso periodo. Secondo Cyble, Qilin ha reclutato con successo molti ex partner e partecipanti all’infrastruttura di RansomHub, offrendo loro condizioni e opportunità interessanti. Di conseguenza, Qilin controlla oltre il 18% di tutti gli attacchi da aprile ad agosto, mentre la quota di Akira è limitata al 10,7%.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, la vera novità degli ultimi mesi è stata l’ascesa vertiginosa del gruppo Sinobi, emerso solo due mesi fa e già diventato il terzo criminale informatico più grande in termini di attacchi. Dei 41 obiettivi dichiarati, la stragrande maggioranza si trova negli Stati Uniti. I ricercatori di Cyble evidenziano somiglianze tra l’infrastruttura tecnica e i dati trapelati di Sinobi e di altri gruppi attivi, in particolare Lynx e INC Ransom. Ciononostante, tutti e tre continuano a operare in modo indipendente, mettendo in dubbio l’ipotesi di un rebranding e suggerendo invece una cooperazione interna.
Vale la pena notare che Sinobi ha segnalato un solo nuovo incidente dal 24 agosto. Ciò potrebbe indicare un cambiamento di tattica o il raggiungimento di un limite organizzativo: un forte aumento spesso segue un declino altrettanto rapido.
Non meno degna di nota è l’emergere di un altro nuovo arrivato: The Gentlemen. Dall’inizio di settembre, ha rivendicato la responsabilità di oltre 30 attacchi e, se il ritmo continua, la sua quota di mercato potrebbe essere paragonabile a quella degli attuali leader entro la fine del mese.
L’intensificarsi dell’attività di LockBit , precedentemente considerato il più grande gruppo di ransomware, sta aumentando la tensione. Il lancio di una nuova versione dello strumento, LockBit 5.0, indica un tentativo di riconquistare l’influenza perduta e riaffermare la propria posizione dominante. Il successo della campagna sarà evidente solo dopo settembre, ma la crescente concorrenza tra veterani e nuovi attori è già evidente.
Nella sua conclusione, Cyble sottolinea che la costante evoluzione dei gruppi e la modifica delle loro soluzioni software rimangono la principale minaccia per le infrastrutture aziendali e i servizi di sicurezza. L’impatto di tali attacchi non riguarda solo il settore finanziario, ma anche le infrastrutture critiche, le catene di fornitura, i processi aziendali e i modelli operativi aziendali.
Mantenere la massima prontezza e un monitoraggio costante sono le uniche misure efficaci in un ambiente criminale informatico sempre più aggressivo e dinamico.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...