Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100
Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei

Redazione RHC : 22 Settembre 2025 07:26

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di calcolo e ridurre la dipendenza dalle tecnologie straniere. Questa mossa è particolarmente rilevante dopo che le autorità di regolamentazione cinesi hanno imposto restrizioni all’acquisto di acceleratori AI Nvidia da parte delle aziende locali. Huawei si sta ora concentrando sui propri sviluppi e su nuove tecniche di fusione dei chip.

L’annuncio chiave è stata la tecnologia SuperPoD Interconnect, che consente l’integrazione di un massimo di 15.000 acceleratori, inclusi i chip proprietari Ascend di Huawei. Questa soluzione ricorda il sistema NVLink di Nvidia, che consente la comunicazione ad alta velocità tra chip di intelligenza artificiale. In sostanza, si creano cluster scalabili in grado di operare come un unico centro di elaborazione.

Questa capacità è fondamentale per l’azienda cinese. Sebbene le prestazioni dei singoli chip Ascend siano inferiori a quelle delle soluzioni Nvidia, il loro clustering consente di compensare questa carenza e di fornire ai clienti la potenza necessaria per addestrare i moderni modelli di intelligenza artificiale.

Dal guinzaglio all’autonomia


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come spesso abbiamo riportato su queste pagine, l’effetto delle sanzioni statunitensi sta alimentando una corsa alla tecnologia proprietaria sia in Russia che in Cina, portando le due superpotenze ad una loro autonomia nel mondo tecnologico.

La Cyber-politica e la sicurezza nazionale oggi è un elemento imprescindibile per ogni regione dello scacchiere geopolitico moderno. Solo il tempo potrà fornirci una chiara indicazione se la politica statunitense basata sulle “sanzioni”, avviata ormai da anni era errata. Infatti per le superpotenze, tali sanzioni hanno fornito traino a stimolare le industrie interne e generare nuove opportunità e l’intelligenza artificiale non era da meno.

Va da se che ad oggi, l'”autonomia tecnologica” e le “tecnologie domestiche” sono diventati un argomento di importante discussione a livello politico sia in Cina che in Russia, quando altri paesi non sanno neppure l’esistenza del concetto.

Sviluppo della linea di prodotti

Huawei ha presentato due nuovi sistemi: Atlas 950 SuperCluster e Atlas 960 SuperCluster. Il primo utilizza oltre 500.000 unità di elaborazione neurale (NPU) Ascend, mentre il secondo ne utilizza oltre 1 milione. Il lancio dell’Atlas 950 è previsto per il prossimo anno. Secondo l’azienda, la sua potenza di calcolo sarà 1,3 volte superiore a quella del supercomputer Colossus di Elon Musk.

Un’altra importante affermazione riguarda il nodo Atlas 950, che include 8.192 acceleratori Ascend. Huawei afferma che le sue prestazioni sono 6,7 volte superiori a quelle dell’NVL144 di Nvidia. Ciò significa che l’azienda punta su un’enorme scalabilità: anche se un singolo chip è più debole, il sistema combinato può superare le prestazioni dei concorrenti.

Progetti per il futuro

Huawei intende sviluppare la linea Ascend e prevede di rilasciare tre nuove generazioni di questi chip entro il 2028. Si prevede che ogni aggiornamento raddoppierà la potenza di calcolo. Allo stesso tempo, l’azienda sta lavorando sui processori server Kunpeng per offrire una gamma completa di soluzioni di elaborazione basate sull’intelligenza artificiale.

È interessante notare che Huawei ha già presentato un’alternativa all’Nvidia GB200, l’NVL72. Il suo sistema CloudMatrix 384, alimentato da 384 acceleratori Ascend 910C, offre 300 petaflop di potenza di calcolo, rispetto ai 180 petaflop del concorrente. Per i clienti cinesi, questo rappresenta un argomento significativo a favore del passaggio alle tecnologie nazionali.

Confronto delle soluzioni

Sistema/chipNumero di acceleratoriPotenza (petaflop)Concorrente
Interconnessione SuperPoDfino a 15.000dipende dalla configurazioneNvidia NVLink
Atlas 950 Supercluster>500.0001,3 volte superiore a ColossusColossus (Elon Musk)
Atlas 960>1.000.000non ancora rivelato
Atlas 950 (8192 Ascend)81926,7 volte superiore a NVL144Nvidia NVL144
CloudMatrix 384 (Ascend 910C)384300Nvidia GB200 NVL72 (180)

Suggerimenti passo dopo passo

  1. Quando si sceglie un’infrastruttura di intelligenza artificiale, è importante valutare non solo le prestazioni di un singolo chip, ma anche le capacità di clustering;
  2. Per attività su larga scala è preferibile scegliere soluzioni con elevata connettività;
  3. Quando ci si rivolge al mercato cinese, vale la pena considerare la compatibilità con Ascend e Kunpeng, poiché il supporto Nvidia è limitato;
  4. Per i progetti a lungo termine, vale la pena tenere d’occhio i piani di rilasci di NVIDIA e di Huawei: raddoppiare le prestazioni con ogni rilascio promette guadagni significativi;
  5. Per esigenze di potenza massime, prendi in considerazione sistemi pre-assemblati invece di creare cluster personalizzati.

Cosa succede se…

E se Huawei riuscisse a realizzare i suoi piani per la terza generazione di Ascend entro il 2028? La Cina potrebbe dotarsi di una propria infrastruttura di intelligenza artificiale su larga scala, indipendente da Nvidia e TSMC. Ciò non solo ridurrebbe la dipendenza dalle tecnologie importate, ma creerebbe anche concorrenza nel mercato globale.

Pro di HuaweiContro di Huawei
Indipendenza da NvidiaRitardo rispetto ai singoli chip in termini di potenza
Scalabilità del clusterElevata complessità di sviluppo
Sviluppo attivo della lineaDipendenza dal mercato cinese
Competitività di CloudMatrixFornitura limitata al di fuori della Cina

Contesto storico

  • 2019: Gli Stati Uniti impongono restrizioni alle forniture Huawei.
  • 2022: Nvidia limita l’esportazione di chip ad alte prestazioni in Cina.
  • 2025: Huawei presenta i supercomputer SuperPoD Interconnect e Atlas, entrando in diretta competizione con Nvidia.

  • #nvidia
  • Atlas950 SuperCluster
  • chip Ascend
  • huawei
  • Huawei intelligenza artificiale
  • Intelligenza artificiale
  • SuperPoD Interconnect
  • tecnologia AI
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...