Redazione RHC : 22 Settembre 2025 18:00
Una serie di attacchi di alto profilo al settore del gioco d’azzardo di Las Vegas nel 2023 ha ormai raggiunto la fase finale.
Diversi importanti casinò sono stati vittime di sofisticate intrusioni di rete. Il gruppo responsabile era Scattered Spider (Octo Tempest, UNC3944, 0ktapus), che all’epoca utilizzava attivamente tecniche di ingegneria sociale e accedeva ai sistemi aziendali interni.
La portata degli attacchi era così grave che l’indagine è stata immediatamente trasferita a un team informatico congiunto dell’FBI a Las Vegas e all’unità di criminalità informatica del Dipartimento di Polizia di Las Vegas.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dopo una lunga indagine, gli investigatori hanno identificato un sospetto specifico.
Si è scoperto che si trattava di un minorenne il cui nome non è stato ufficialmente reso noto. Dopo aver raccolto prove, si è consegnato al carcere minorile della contea di Clark il 17 settembre 2025, dove è stato arrestato e posto in custodia cautelare.
Dovrà rispondere di diverse accuse: tre capi d’imputazione per ottenimento e utilizzo illeciti di dati personali di altre persone allo scopo di causare danni o impersonare tali individui, un capo d’imputazione per estorsione, un’accusa separata di cospirazione per commettere estorsione e violazione delle leggi sulle azioni illecite con sistemi informatici.
La Procura della Contea di Clark ha ritenuto le accuse sufficientemente gravi da richiedere il trasferimento del caso dal tribunale minorile al tribunale per adulti.
Se la mozione verrà accolta, l’adolescente sarà ritenuto responsabile di tutte le accuse come un imputato adulto, aumentando significativamente la severità della sua potenziale condanna .
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...