Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile V1
ONU: un lavoratore su quattro è minacciato dalle AI. Ma anche i loro comunicati sono scritti dagli LLM

ONU: un lavoratore su quattro è minacciato dalle AI. Ma anche i loro comunicati sono scritti dagli LLM

Redazione RHC : 3 Ottobre 2025 20:52


Le Nazioni Unite si affidano sempre più all’intelligenza artificiale nella produzione di testi ufficiali. Secondo un recente studio, il 13% dei comunicati stampa delle Nazioni Unite mostra già segni di generazione automatica.

Un’analisi delle pubblicazioni aziendali e governative ha rivelato un quadro ancora più ampio: circa il 17% di tali materiali, dagli annunci di lavoro alle dichiarazioni ufficiali, avrebbe potuto essere redatto con l’ausilio di modelli linguistici.

Ma sappiamo che l’intelligenza artificiale è utilizzata attivamente anche dai cittadini comuni.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo gli autori, circa il 18% dei reclami presentati al Consumer Financial Protection Bureau degli Stati Uniti tra il 2022 e il 2024 è stato generato utilizzando reti neurali. Questo risultato sembra prevedibile: più della metà degli adulti americani (52%), che ha già ammesso di utilizzare modelli linguistici.

Vengono utilizzati più spesso per l’auto apprendimento o per le attività quotidiane, ma il loro utilizzo anche in ambito aziendale sta diventando sempre più evidente.

La percentuale di testo generato automaticamente è particolarmente elevata nei comunicati stampa aziendali. I ricercatori hanno scoperto che quasi un quarto delle pubblicazioni pubblicate sulle tre principali piattaforme di comunicati stampa è stato creato con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. La più alta concentrazione di tali materiali è stata riscontrata nel settore scientifico e tecnologico.

Gli autori hanno studiato separatamente gli annunci di lavoro su LinkedIn. È emerso che le grandi aziende sono meno propense ad affidarsi a strumenti generativi nella scrittura degli annunci di lavoro, mentre circa il 10% degli annunci di lavoro delle piccole imprese, al contrario, mostra segni di apprendimento automatico.

Nel frattempo, gli stessi candidati esprimono sempre più insoddisfazione: il reclutamento automatizzato è percepito come una semplificazione ingiusta e i candidati vogliono che le aziende dichiarino apertamente il loro utilizzo dell’intelligenza artificiale.

È evidente anche il crescente utilizzo di algoritmi nel lavoro delle Nazioni Unite: mentre all’inizio del 2023, i segnali di generazione automatica erano registrati solo nel 3% dei comunicati stampa in lingua inglese dell’organizzazione, alla fine del 2024 questa cifra ha superato il 13%. Ciò è particolarmente significativo se si considera che le Nazioni Unite stesse hanno ripetutamente avvertito che l’automazione basata sulle reti neurali minaccia una professione su quattro, con le donne nei paesi sviluppati, dove molte mansioni lavorative possono essere esternalizzate agli algoritmi, che sono le più a rischio.

Negli Stati Uniti, la comunicazione e le pubbliche relazioni sono tra le professioni con una predominanza femminile. Secondo i dati del 2024, le donne rappresentano il 67,8% dei professionisti delle relazioni pubbliche e il 70,1% dei responsabili delle pubbliche relazioni e della raccolta fondi. Questi settori sono già attivamente saturi di testi basati sull’intelligenza artificiale.

Nel complesso, i ricercatori hanno registrato un rapido aumento. Prima del rilascio di ChatGPT nel novembre 2022, solo l’1,5% dei materiali analizzati poteva essere classificato come scritto automaticamente, ma ad agosto 2023 questa quota superava il 15%. La crescita successiva ha rallentato e ad agosto 2024 la cifra si è stabilizzata al 17%.

Gli autori hanno utilizzato il loro rilevatore di testo automatico per il loro lavoro. Tuttavia, riconoscono che il programma non è in grado di distinguere accuratamente i materiali che sono stati pesantemente modificati dagli esseri umani dopo la generazione. Questa lacuna è in linea con i risultati precedenti riguardanti i punti deboli di strumenti simili. Già nel 2023, uno studio separato ha dimostrato che nessuno dei sistemi disponibili ha dimostrato un’accuratezza superiore all’80% e, in alcuni casi, il testo generato è stato rilevato come testo umano. I risultati sono stati ancora peggiori con l’editing manuale, la parafrasi automatica o la traduzione.

Un altro studio ha rilevato un livello ancora più basso: l’accuratezza del riconoscimento in condizioni di sostituzione potrebbe scendere al 17,4%. L’autore principale dello studio attuale, il professore James Zou della Stanford University, spiega che tali strumenti funzionano in modo più efficace con articoli di grandi dimensioni, ma non sono in grado di determinare in modo affidabile se un particolare materiale sia stato scritto utilizzando l’intelligenza artificiale. Osserva che, come qualsiasi nuova tecnologia, i modelli generativi non possono essere ridotti a una valutazione netta, positiva o negativa. Commettono inevitabilmente errori e affidarsi esclusivamente a essi per la preparazione del testo senza verificare il risultato finale porterà inevitabilmente a inesattezze fattuali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...