Redazione RHC : 8 Ottobre 2025 10:27
Rinnovando la loro strategia, il gruppo Scattered Lapsus$ Hunters è tornato alla ribalta con una tattica inedita e sorprendente per esercitare pressioni sulle vittime.
I criminali informatici hanno promesso una ricompensa di 10 dollari in criptovaluta a chiunque fosse disposto a partecipare a un bombardamento di email di massa contro i dirigenti aziendali vittime di un attacco ransomware.
La finalità dei soggetti coinvolti era quella di persuadere i dirigenti a collaborare con gli estorsori, ossia a versare il riscatto richiesto.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Sul canale Telegram, il gruppo ha distribuito istruzioni dettagliate con un elenco di destinatari, tra cui i dirigenti di 39 aziende i cui dati sarebbero stati presumibilmente compromessi. Ha sottolineato che le email inviate da account di posta elettronica personali avrebbero avuto un valore maggiore, con multe più elevate per i tentativi particolarmente diligenti.
L’essenza del piano è delegare l’estorsione a un pubblico fedele, aumentando al contempo la pressione sulle aziende colpite. Gli organizzatori stessi assicurano che, una volta ricevuto l’ordine di cessare gli attacchi, i “volontari” dovranno fermarsi immediatamente. Questo approccio si spiega con l’entità della fuga di notizie: l’elenco delle vittime si è rivelato troppo lungo perché il gruppo potesse gestirlo manualmente.
Gli hacker sostengono che i dati sono stati ottenuti tramite una compromissione della piattaforma Salesforce e, se il pagamento non verrà ricevuto entro il 10 ottobre, inizieranno a esercitare pressioni mirate su ciascun cliente individualmente. Si consiglia ai partecipanti di non fare affidamento sulla protezione del fornitore SaaS e di contattare direttamente i criminali informatici.
Google ha confermato che l’attacco si è effettivamente verificato e che è stato effettuato tramite Salesloft Drift, un’integrazione Salesforce in cui i token OAuth sono stati compromessi. Questa falla ha permesso agli aggressori di accedere agli ambienti CRM dei clienti. Le aziende potenzialmente interessate sono state informate della potenziale violazione prima del lancio del sito web di pubblicazione dei dati.
Pertanto, nonostante la chiusura dei canali Telegram degli Scattered Lapsus$ Hunters e l’arresto di presunti membri nel Regno Unito e negli Stati Uniti, il gruppo rimane attivo.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...