Redazione RHC : 12 Ottobre 2025 08:02
La Cina consolida la sua posizione di potenza manifatturiera mondiale grazie a un ritmo di produzione e installazione di robot industriali senza precedenti. Secondo un rapporto della Federazione Internazionale di Robotica (IFR) pubblicato giovedì, il numero di robot operativi nelle fabbriche cinesi ha superato i 2 milioni nel 2024, con quasi 300.000 nuove installazioni in un solo anno – più di quanto realizzato complessivamente nel resto del mondo. Gli Stati Uniti, al terzo posto per numero di robot installati, si fermano a 34.000 unità.
L’automazione è ormai al centro della strategia industriale di Pechino, sostenuta da fondi pubblici e da politiche governative mirate a rendere le imprese cinesi leader globali non solo nella robotica, ma anche nei semiconduttori e nell’intelligenza artificiale (IA).
Negli ultimi dieci anni, riporta un articolo del New York Times, la Cina ha avviato un’intensa campagna per integrare la robotica nei processi produttivi, sviluppando al contempo un’industria nazionale di robot e componenti tecnologici avanzati. “Le aziende cinesi investono in questo settore da molti anni”, ha spiegato Su Lianjie, analista capo di Omdia, evidenziando che la crescita non è frutto del caso ma di una pianificazione a lungo termine.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Dal 2017, il Paese installa stabilmente oltre 150.000 robot industriali all’anno, un’espansione che accompagna la crescita della produzione manifatturiera. Oggi, le fabbriche cinesi generano quasi un terzo dei beni prodotti nel mondo, superando la somma di Stati Uniti, Germania, Giappone, Corea del Sud e Regno Unito.
Dietro la Cina, i Paesi con il maggiore utilizzo di robot sono Giappone, Stati Uniti, Corea del Sud e Germania. Tuttavia, il numero di nuove installazioni in questi Stati è in calo. Il Giappone, ad esempio, ha installato 44.000 robot nel 2024, un dato inferiore rispetto all’anno precedente.
Il governo cinese ha reso la robotica una priorità già nel 2015 con il piano “Made in China 2025”, volto a ridurre la dipendenza dalle importazioni di beni tecnologici. Da allora, i settori strategici hanno beneficiato di prestiti agevolati, acquisizioni sostenute da banche statali e iniezioni dirette di capitale pubblico. Nel 2021, Pechino ha introdotto una strategia nazionale per la robotica, che ha rafforzato ulteriormente la crescita del comparto.
Secondo la IFR, la quota cinese nella produzione mondiale di robot è salita al 33% nel 2024, rispetto al 25% del 2023, mentre il Giappone ha visto la propria quota scendere dal 38% al 29%. Inoltre, quasi il 60% dei robot installati in Cina proviene ormai da produttori locali, un’inversione rispetto agli anni precedenti, quando dominavano le importazioni.
Le fabbriche cinesi utilizzano oggi cinque volte più robot di quelle americane. Nello stabilimento Zeekr Auto di Ningbo, ad esempio, camion automatizzati trasportano materiali pesanti in completa autonomia.
Il report non considera i robot umanoidi, ancora in fase sperimentale, ma il supporto governativo ha già alimentato una vivace rete di startup nel settore. Tra queste, Yushu Technology Co., Ltd., con sede a Hangzhou, ha annunciato l’intenzione di quotarsi in borsa entro la fine dell’anno. Il suo ultimo modello, venduto a 39.900 yuan, risulta molto più economico rispetto ai prodotti di aziende internazionali come Boston Dynamics.
Nonostante i progressi, la Cina resta indietro nella produzione di componenti chiave per i robot umanoidi, come sensori e semiconduttori, tuttora dominata da produttori di Germania e Giappone. “Un robot umanoide di fascia alta sarebbe ancora composto quasi interamente da parti straniere”, osserva Su Lianjie.
La forza della Cina nel settore industriale resta però evidente: il Paese dispone di un ampio bacino di tecnici specializzati e programmatori. Tuttavia, la domanda di installatori di robot è così elevata che i loro stipendi medi annuali hanno raggiunto 430.000 yuan.
Parallelamente, l’industria nazionale dell’intelligenza artificiale sta contribuendo a ottimizzare la gestione delle fabbriche. Secondo Cameron Johnson, consulente della supply chain a Shanghai, “le aziende cinesi stanno usando l’IA per analizzare le prestazioni delle macchine e individuare inefficienze in tempo reale”. Al di fuori della Cina, aggiunge, questo approccio “non è ancora diffuso come nelle fabbriche cinesi”.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...