Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Fortinet 320x100px
GitHub migra verso Azure! E addio a nuovi sviluppi per un anno

GitHub migra verso Azure! E addio a nuovi sviluppi per un anno

Redazione RHC : 12 Ottobre 2025 08:21

Quando Microsoft ha acquisito GitHub nel 2018, l’azienda ha cercato di tenersi alla larga. La piattaforma si è sviluppata in modo relativamente indipendente fino a quando le cose non hanno iniziato a cambiare negli ultimi mesi.

L’uscita di scena del CEO di GitHub, Thomas Domke, ad agosto e la graduale fusione con la struttura interna di Microsoft hanno consolidato questo nuovo corso. Come appreso da The New Stack, il prossimo passo di questa integrazione sarà una migrazione completa dell’infrastruttura di GitHub sul cloud di Azure. Per raggiungere questo obiettivo, l’azienda prevede persino di ritardare il lancio delle nuove funzionalità.

In una lettera ai dipendenti, il CTO Vladimir Fedorov ha spiegato che la sede principale di GitHub in Virginia non è più in grado di gestire il carico di lavoro. Il problema è la mancanza di risorse, soprattutto considerando la rapida crescita dell’utilizzo di intelligenza artificiale e Copilot.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ha affermato che la piattaforma dovrà abbandonare completamente i propri data center entro 24 mesi. Di questo lasso di tempo, sei mesi sono riservati a ritardi imprevisti, il che significa che la maggior parte del lavoro dovrà essere completata entro 18 mesi. Il sistema opererà inoltre contemporaneamente sia sulla vecchia che sulla nuova infrastruttura per almeno sei mesi, riducendo i tempi effettivi a un anno.

Per rispettare la scadenza, i team di GitHub devono ora concentrarsi quasi esclusivamente sulla migrazione. Fedorov afferma esplicitamente che la priorità è la migrazione ad Azure , anche se ciò significa abbandonare temporaneamente lo sviluppo di nuove funzionalità. La definisce una “finestra” in cui è possibile rallentare temporaneamente lo sviluppo del prodotto per la ristrutturazione tecnica, e questa finestra dovrebbe essere mantenuta il più breve possibile.

GitHub ha iniziato la migrazione ad Azure in precedenza ma finora i passaggi sono stati irregolari e non sempre coronati da successo. Esistono anche esempi di migrazioni di successo, come il progetto Proxima, che consente ai clienti europei di archiviare il codice esclusivamente nelle regioni Azure locali. È stato sviluppato fin dall’inizio senza i server di GitHub e opera esclusivamente nel cloud Microsoft.

Secondo Fedorov, la piattaforma deve semplicemente completare la migrazione, in parte grazie agli strumenti di intelligenza artificiale che stanno rapidamente guadagnando popolarità. Azure è già utilizzato in componenti come GitHub Actions, la ricerca, i nodi edge e persino Proxima. Ma ora è il momento non solo di aumentare la propria quota nel cloud, ma di migrare completamente verso di esso.

GitHub ha recentemente subito delle interruzioni, una delle cause è dovuta alle risorse limitate del suo data center principale. Gli agenti di intelligenza artificiale, attivamente utilizzati nella nuova infrastruttura, stanno creando un carico di lavoro aggiuntivo. Tuttavia, molti dipendenti sono preoccupati per la migrazione di servizi critici. Questo vale in particolare per i cluster MySQL, che funzionano su hardware dedicato. Sono difficili da adattare al cloud e questo potrebbe causare ulteriori interruzioni.

In una dichiarazione ufficiale, GitHub ha confermato i suoi piani e ha spiegato che l’infrastruttura dovrà supportare la crescita sia della piattaforma stessa che dei suoi strumenti di intelligenza artificiale. L’azienda ritiene che il passaggio ad Azure sia un passaggio necessario per operazioni stabili e scalabili. Questa decisione consentirà rilasci più rapidi e manterrà l’affidabilità senza essere limitata dalle funzionalità attuali.

Non tutti gli sviluppatori sono entusiasti dei crescenti legami di GitHub con Microsoft e Azure. Questo vale soprattutto per i sostenitori dell’open source che apprezzavano la relativa indipendenza della piattaforma.

Tuttavia, le principali lamentele ora non si concentrano sulle strutture aziendali, ma su problemi tecnici, come interruzioni e limitazioni, riscontrati dagli utenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...