Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x120
Banner Ancharia Mobile 1
Crimson Collective rivendica un presunto hack a Nintendo: bluff o violazione reale?

Crimson Collective rivendica un presunto hack a Nintendo: bluff o violazione reale?

Luca Galuppi : 12 Ottobre 2025 18:32

Nel mirino degli hacker questa volta ci sarebbe Nintendo, la storica casa videoludica giapponese che da decenni difende con le unghie e con i denti le proprie proprietà intellettuali e i segreti industriali che alimentano l’universo di Mario, Zelda e Pokémon. Il gruppo Crimson Collective, già noto per aver violato in passato la rete di Red Hat, gigante del software open source, ha rivendicato di aver compromesso i server interni di Nintendo, ottenendo accesso a file e dati riservati dell’azienda.

La società di cybersecurity intelligence Hackmanac ha condiviso su X uno screenshot che mostrerebbe presunte cartelle interne di Nintendo, contenenti dati come asset di produzione, file degli sviluppatori e backup. Tuttavia, ad oggi nessun file concreto o dato sensibile è stato diffuso pubblicamente, rendendo impossibile verificare la reale portata dell’incidente. Nintendo, dal canto suo, non ha ancora rilasciato alcun commento ufficiale, mantenendo il più stretto riserbo sulla vicenda, una scelta comprensibile vista la delicatezza del brand e la sua lunga storia di azioni legali contro hacker e pirati.

Screenshot condiviso da Hackmanac su X che mostra presunte cartelle interne di Nintendo contenenti dati riservati (fonte: Hackmanac)

Al momento, le informazioni disponibili restano puramente speculative. Potrebbe trattarsi di un tentativo di guadagnare visibilità da parte del gruppo oppure di una violazione reale che Nintendo sta ancora cercando di contenere internamente. Una compromissione di questo tipo avrebbe infatti conseguenze significative, considerando l’attenzione maniacale con cui l’azienda custodisce ogni dettaglio legato ai suoi progetti futuri e alle strategie di mercato.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Se il presunto attacco dovesse rivelarsi autentico, le conseguenze per Nintendo potrebbero essere pesanti su più fronti. Oltre alla possibile esfiltrazione di dati sensibili, come codice sorgente di giochi in sviluppo, concept di console future o documentazione interna, il danno maggiore sarebbe reputazionale. Un leak del genere potrebbe anticipare informazioni riservate, vanificando anni di lavoro e pianificazioni marketing, oltre a minare la fiducia dei partner commerciali e degli sviluppatori third-party. Inoltre, eventuali dettagli tecnici sui sistemi interni potrebbero fornire una mappa preziosa per futuri attacchi, esponendo ulteriormente l’infrastruttura del colosso nipponico. Non va sottovalutato, poi, il rischio di manipolazioni o disinformazione: la semplice rivendicazione di un gruppo può generare un’ondata di notizie virali e speculazioni, spesso amplificate dai social, con ricadute dirette sull’immagine aziendale.

Negli ultimi anni, diversi colossi del settore videoludico, tra cui Sony, Capcom e Insomniac Games, sono stati vittime di attacchi mirati che hanno portato al furto di codice sorgente, documentazione interna e materiale inedito. Un eventuale attacco a Nintendo non sarebbe quindi un caso isolato, ma un ulteriore tassello nel mosaico di una minaccia sempre più diffusa, quella degli attori cyber criminali interessati all’industria dell’intrattenimento digitale.

Fino a quando non emergeranno conferme, il presunto attacco resta un rumor, ma richiama l’attenzione sulla fragilità dei sistemi anche dei giganti del settore e sulla necessità di salvaguardare con cura dati e infrastrutture sensibili.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...