Redazione RHC : 16 Ottobre 2025 11:53
Ne avevamo parlato il 29 agosto del DGX Spark, ma ora sembra che NVIDIA lo abbia rilasciato ed è già andato in sold-out.
La rivoluzione dell’intelligenza artificiale è arrivata, e ora sta nel palmo della mano. L’NVIDIA DGX Spark, è basato sul superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell e a partire dal 15 di ottobre è stato messo in vendita.
Questo rivoluzionario supercomputer personale di intelligenza artificiale consente agli sviluppatori di prototipare, perfezionare e inferire modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni sul desktop.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il GB10 sfrutta l’esperienza di MediaTek nella progettazione di CPU, sottosistemi di memoria e interfacce ad alta velocità ad alte prestazioni e a basso consumo energetico per alimentare la CPU Arm Grace a 20 core.
Il GB10 offre fino a 1 PFLOP di prestazioni di intelligenza artificiale per accelerare la messa a punto dei modelli e l’inferenza in tempo reale. Gli sviluppatori possono lavorare con modelli di grandi dimensioni fino a 200 miliardi di parametri o utilizzare la tecnologia di rete ConnectX-7 integrata per collegare due sistemi DGX Spark per attività di inferenza che coinvolgono modelli fino a 405 miliardi di parametri.
Il design è ultra compatto e si adatta facilmente a un desktop e funziona in modo efficiente utilizzando una presa elettrica standard.
“DGX Spark inaugurerà la prossima era della prototipazione AI e porterà avanti la nostra missione di rendere la tecnologia di qualità più accessibile dall’edge al cloud, risolvendo al contempo le sfide in termini di prestazioni e consumo energetico”, ha affermato Vince Hu, Corporate Vice President del Data Center and Compute Business Group di MediaTek. “Il GB10 Superchip sfrutta la nostra competenza nell’elaborazione ad alte prestazioni per il data center, combinata con le nostre tecnologie di risparmio energetico per dispositivi consumer, progettate appositamente per gestire carichi di lavoro AI”.
La collaborazione con GB10 si basa sul lavoro di MediaTek con NVIDIA in diversi settori verticali, portando funzionalità AI avanzate a data center iperscalabili, applicazioni IoT e veicoli software-defined.
MediaTek collabora con marchi leader per trasformare idee innovative in prodotti scalabili, dai dispositivi di uso quotidiano ai sistemi aziendali e cloud. Le nostre piattaforme unificano elaborazione, AI, connettività e software di sistema per offrire prestazioni per watt leader del settore in design innovativi e affidabili.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...