Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Scoperte 131 estensioni Chrome per WhatsApp Web utilizzate per spam di massa

Scoperte 131 estensioni Chrome per WhatsApp Web utilizzate per spam di massa

Redazione RHC : 22 Ottobre 2025 15:01

I ricercatori hanno scoperto 131 estensioni per automatizzare il funzionamento di WhatsApp Web nello store ufficiale di Chrome. Tutte venivano utilizzate per inviare spam di massa agli utenti brasiliani.

Secondo gli analisti di Socket, tutte queste estensioni condividono la stessa base di codice, gli stessi design pattern e la stessa infrastruttura. Insieme, contano circa 20.905 utenti attivi.

“Non si tratta di un malware classico; è una campagna di spam automatizzata ad alto rischio che viola le regole della piattaforma”, spiega Kirill Boychenko, specialista di Socket. “Il codice viene iniettato direttamente nella pagina Web di WhatsApp, collaborando con gli script di WhatsApp per automatizzare gli invii di massa e la pianificazione in modo da aggirare la protezione anti-spam.”


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’obiettivo finale di questa campagna è inviare messaggi di massa tramite WhatsApp in modo da aggirare i limiti di frequenza dei messaggi e la protezione antispam della piattaforma. I ricercatori scrivono che questa attività è in corso da almeno nove mesi, con nuovi download e aggiornamenti delle estensioni osservati solo il 17 ottobre 2025.

Ogni estensione utilizza un nome e un logo diversi, ma la maggior parte è pubblicata dagli sviluppatori WL Extensão e WLExtensao. A volte, le estensioni vengono pubblicizzate come strumenti CRM per WhatsApp, promettendo di massimizzare le vendite tramite la versione web del messenger.

Gli esperti ritengono che tali differenze nel branding siano il risultato del franchising, che consente agli operatori di estensioni di inondare il Chrome Web Store con cloni dell’estensione ZapVende originale creata da DBX Tecnologia.

“Trasforma WhatsApp in un potente strumento di vendita e gestione dei contatti. Con Zap Vende avrai accesso a un CRM intuitivo, all’automazione dei messaggi, all’invio di email di massa, a un funnel di vendita visivo e molto altro”, si legge nella descrizione di un’estensione nel Chrome Web Store. “Organizza il servizio clienti, monitora i lead e pianifica i messaggi in modo pratico ed efficace.”

Secondo Socket, DBX Technology pubblicizza un programma di rivendita white-label che consente ai potenziali partner di rinnovare il marchio e vendere l’estensione WhatsApp Web con il proprio marchio. I ricercatori sottolineano che tutto ciò viola la politica antispam e antiabuso del Chrome Web Store. In particolare, agli sviluppatori e ai loro partner è vietato ospitare più estensioni con funzionalità duplicate sulla piattaforma.

Inoltre, è stato scoperto che DBX aveva pubblicato su YouTube dei video su come aggirare gli algoritmi anti-spam di WhatsApp quando si utilizzano tali estensioni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...