Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala

183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala

Redazione RHC : 29 Ottobre 2025 16:28

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di unhacking di 183 milioni di account” diffuse online, nonostante non vi sia stata alcuna violazione o incidente reale che abbia coinvolto i server di Google.

Come hanno spiegato i rappresentanti dell’azienda, non si tratta di un nuovo attacco, ma piuttosto di vecchi database di login e password raccolti dagli aggressori tramite infostealer e altri attacchi degli ultimi anni.

“Le segnalazioni di una ‘violazione di Gmail che ha interessato milioni di utenti’ sono false. Gmail e i suoi utenti sono protetti in modo affidabile”, hanno dichiarato i rappresentanti di Google. L’azienda ha inoltre sottolineato che la fonte delle voci di una fuga di dati importante era un database contenente i log degli infostealer, nonché credenziali rubate durante attacchi di phishing e altri attacchi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il fatto è che questo database è stato recentemente reso pubblico tramite la piattaforma di analisi delle minacce Synthient ed è stato poi aggiunto all’aggregatore di perdite Have I Been Pwned (HIBP).

Il creatore di HIBP, Troy Hunt, ha confermato che il database di Synthient contiene circa 183 milioni di credenziali, inclusi login, password e indirizzi web su cui sono state utilizzate. Secondo Hunt, non si tratta di una singola fuga di dati: queste informazioni sono state raccolte nel corso degli anni da canali Telegram, forum, dark web e altre fonti. Inoltre, questi account non sono correlati a una singola piattaforma, ma a migliaia, se non milioni, di siti web e servizi diversi.

Inoltre, il 91% dei record era già apparso in altre fughe di notizie ed era presente nel database HIBP, mentre solo 16,4 milioni di indirizzi erano nuovi.

I rappresentanti di Synthient hanno confermato che la maggior parte dei dati nel database non è stata ottenuta tramite attività di hacking, ma infettando i sistemi dei singoli utenti con malware. In totale, i ricercatori hanno raccolto 3,5 TB di informazioni (23 miliardi di righe), inclusi indirizzi email, password e indirizzi di siti web esposti in cui sono state utilizzate le credenziali compromesse.

Google sottolinea che l’azienda scopre e utilizza regolarmente tali database per i controlli di sicurezza, aiutando gli utenti a reimpostare le password trapelate e a proteggere nuovamente i propri account.

L’azienda sottolinea inoltre che, anche se Gmail non è stato hackerato, i vecchi nomi utente e password già trapelati potrebbero comunque rappresentare una minaccia. Per mitigare questi rischi, Google consiglia di abilitare l’autenticazione a più fattori o di passare alle passkey, che sono più sicure delle password tradizionali.

Ricordiamo che, nel settembre 2025, Google aveva già smentito le segnalazioni di una massiccia violazione dei dati degli utenti di Gmail. All’epoca, erano emersi resoconti sui media secondo cui Google avrebbe inviato una notifica di massa a tutti gli utenti di Gmail (circa 2,5 miliardi di persone) per chiedere loro di cambiare urgentemente le password e abilitare l’autenticazione a due fattori. I rappresentanti di Google hanno poi negato la veridicità di tale notizia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...