Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca

0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca

Redazione RHC : 30 Ottobre 2025 12:36

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commerciali, ammettendo di aver venduto otto vulnerabilità zero-day a un intermediario russo per milioni di dollari in criptovaluta.

Secondo il fascicolo, Williams, 39 anni, che lavorava per una filiale di una società chiamata Trenchant, ha copiato illegalmente componenti software interni creati esclusivamente per il governo degli Stati Uniti e i suoi alleati nel corso di tre anni. Ha rivenduto questi strumenti, progettati per operazioni informatiche, a un broker che si spaccia apertamente per fornitore di exploit per vari clienti.

L’indagine ha stabilito che le transazioni sono avvenute tramite canali di comunicazione crittografati dal 2022 a quest’anno. Williams ha stipulato contratti con l’intermediario, indicato nei documenti del tribunale come “Società n. 3”, e ha ricevuto pagamenti in criptovaluta , parte dei quali ha poi speso in beni di lusso.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Durante l’udienza, i pubblici ministeri hanno chiarito che questa designazione si riferisce a Operation Zero, una piattaforma che si autodefinisce “l’unico mercato ufficiale per l’acquisto di vulnerabilità zero-day”.

I procuratori hanno citato un post sui social media di Operation Zero, in cui l’azienda offriva milioni di dollari per exploit iOS e Android, sottolineando che il cliente finale era un “Paese non NATO”. Questa formulazione, secondo l’accusa, corrisponde al testo di un annuncio pubblicato nel 2023.

L’agenzia ha riferito che Williams aveva precedentemente prestato servizio presso l’Australian Signals Directorate e poi era stato trasferito a Trenchant, dove aveva avuto accesso a software sviluppati per operazioni informatiche di sicurezza nazionale. Fu durante questo periodo che rubò il codice sorgente e gli sviluppi interni.

Il Dipartimento di Giustizia ha stimato il danno subito dall’appaltatore della difesa in 35 milioni di dollari, affermando che il trasferimento di strumenti così sofisticati avrebbe potuto fornire ad attori stranieri i mezzi per condurre attacchi informatici contro “numerose vittime ignare”.

Ogni accusa prevede una pena massima di 10 anni di carcere e una multa fino a 250.000 dollari o il doppio dell’importo dei profitti illeciti. Secondo le linee guida federali, il giudice Lauren Alikhan determinerà una pena compresa tra sette anni e tre mesi e nove anni. Williams sarà inoltre condannato a pagare una multa fino a 300.000 dollari e a un risarcimento di 1,3 milioni di dollari. Williams è stato posto agli arresti domiciliari in attesa della sentenza, prevista per gennaio.

Il Dipartimento di Giustizia ha definito le azioni di Williams “un tradimento degli interessi degli Stati Uniti e del suo stesso datore di lavoro”, sottolineando la natura deliberata del crimine. La Procura ha osservato che i trafficanti di exploit internazionali stanno diventando “una nuova generazione di trafficanti d’armi” e ha sottolineato che indagare su casi simili contro insider e intermediari rimane una priorità per le agenzie di intelligence.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...