
Redazione RHC : 3 Novembre 2025 11:21
OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di intelligenza artificiale, definito “agente di ricerca sulla sicurezza”, è già in fase di beta testing w consentirà una rapida identificazione e risoluzione di potenziali problemi nei repository.
Secondo la descrizione, Aardvark monitora le modifiche al codice sorgente in tempo reale, analizza i commit e determina quali di essi potrebbero rappresentare una minaccia. Sulla base di questa analisi, il sistema crea un proprio modello di minaccia, allineato all’architettura e agli obiettivi del progetto.
Quindi analizza la cronologia delle modifiche e testa nuovi frammenti, tentando di riprodurre potenziali vulnerabilità in un ambiente isolato. Se un problema viene confermato, viene generata una patch utilizzando l’OpenAI Codex e quindi inviata per la revisione umana.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Aardvark si basa su GPT-5, introdotto nell’agosto 2025, un modello con logica migliorata e routing modulare che gli consente di selezionare dinamicamente la modalità operativa appropriata in base all’attività. Ciò consente all’agente non solo di identificare le vulnerabilità, ma anche di valutarne la gravità, assegnarne la priorità e suggerire soluzioni mirate.
Secondo OpenAI, i test interni sui propri repository e su quelli di diversi partner hanno già prodotto risultati: almeno dieci CVE sono state identificate in progetti open source. Ciò dimostra il potenziale dello strumento come guardiano costante durante lo sviluppo, prevenendo il rallentamento nel rilascio di nuove funzionalità.
Lo sviluppo di Aardvark procede parallelamente a iniziative simili di altre aziende. Ad esempio, Google ha recentemente annunciato CodeMender , un sistema di intelligenza artificiale in grado di individuare, riscrivere e correggere il codice vulnerabile al fine di prevenire ulteriori attacchi. Questa tecnologia sarà integrata in importanti progetti open source con la partecipazione dei loro responsabili.
Nel contesto della competizione tra soluzioni come Aardvark, CodeMender e XBOW , sta emergendo una nuova classe di strumenti per la revisione continua del codice, i test di exploitability e la generazione di patch. Il rilascio di Aardvark ha coinciso anche con il recente lancio dei modelli gpt-oss-safeguard, specificamente addestrati per attività di classificazione basate sulla sicurezza.
Redazione
OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...