
Luca Galuppi : 9 Novembre 2025 16:13
La casa del futuro è piena di robot. Lavanderie automatizzate, assistenti personali, piccoli colf elettronici sono tutti dispositivi progettati per liberare tempo prezioso e rendere la vita domestica più comoda. Ma dietro questa promessa di comodità si nasconde un prezzo nascosto, che riguarda la privacy.
Negli ultimi mesi prodotti come Neo 1X hanno attirato l’attenzione dei media. Questo robot umanoide promette di caricare la lavastoviglie, piegare il bucato e organizzare la casa. Tuttavia, la realtà dietro le promesse è chiara perché molti di questi robot non sono ancora autonomi. Per svolgere i compiti domestici più semplici, necessitano spesso del telecontrollo da parte di un operatore umano, trasformando il robot in un prolungamento degli occhi e delle orecchie di qualcun altro.
Neo 1X è diventato il simbolo della nuova generazione di robot domestici. Alto 168 centimetri e dal peso di 30 chili, promette di rivoluzionare le attività quotidiane, dalla lavastoviglie al bucato, dall’organizzazione degli scaffali al trasporto della spesa. Il prezzo, 20.000 dollari, non è accessibile a tutti, ma l’entusiasmo mediatico ha fatto sorgere domande ben più importanti dei soldi: quanto della nostra vita privata siamo disposti a mettere a disposizione di una macchina connessa?
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il punto più critico è il funzionamento reale. Sebbene la casa produttrice parli di autonomia, Neo 1X si basa ancora in gran parte sul telecontrollo umano. In pratica, un operatore remoto può prendere il controllo del robot, vedere attraverso le telecamere e ascoltare attraverso i microfoni, per completare compiti che il robot non riesce a svolgere da solo. L’azienda dichiara che esistono meccanismi di sicurezza, come sfocatura dei volti, riconoscimento vocale e zone proibite, ma i dettagli su chi gestisce i dati e come vengono registrati restano oscuri.
Inoltre, l’addestramento del robot richiede tempo e collaborazione continua dell’utente. Bernt Børnich, CEO di 1X Technologies, spiega che l’obiettivo è rendere Neo più autonomo entro il 2026, ma per il momento ogni robot rappresenta una finestra aperta sulla vita domestica, con implicazioni evidenti per la privacy e la sicurezza degli abitanti della casa. Neo 1X non è solo un esempio di robot domestico, ma anche un campanello d’allarme sul futuro della robotica, dove comodità e sorveglianza rischiano di confondersi.
E Neo è solo la punta dell’iceberg. Nei prossimi anni sul mercato arriveranno centinaia di robot connessi, tutti dotati di telecamere, microfoni e sensori, dalle cucine automatizzate agli assistenti personali nelle stanze da letto. La tecnologia promette efficienza, ma con essa emergono sfide concrete per la privacy domestica.
Ogni robot connesso raccoglie dati, come movimenti, abitudini, conversazioni e persino informazioni sensibili. Chi avrà accesso a questi dati? Come verranno gestiti i permessi? E soprattutto, quanto controllo avremo su chi può osservare la nostra vita privata?
Molti produttori promettono sistemi di consenso, zone proibite e algoritmi che sfocano persone o oggetti, ma i dettagli tecnici rimangono spesso oscuri. La realtà è che ogni robot domestico rappresenta una potenziale finestra sulla tua casa, e non tutti i cittadini sono pronti a comprendere fino in fondo cosa questo significhi.
Non si tratta solo di un problema tecnico, ma di una questione etica. Molte aziende parlano di robot “autonomi”, ma in realtà questi dispositivi richiedono ancora interventi umani diretti, sessioni di addestramento in casa e monitoraggio remoto. In pratica, la casa diventa un laboratorio di osservazione dove i dati degli utenti servono ad addestrare macchine e intelligenze artificiali.
Secondo esperti del settore come John Carmack, sarebbe più corretto parlare di assistenza domestica operata da remoto. La differenza non è banale perché significa che un estraneo può, letteralmente, entrare nella vita quotidiana senza essere fisicamente presente.
Il futuro dei robot domestici è affascinante, ma la privacy diventerà una variabile attiva nella nostra vita quotidiana. Ogni dispositivo connesso sarà potenzialmente un osservatore e le case rischiano di trasformarsi in spazi sorvegliati, dove la tecnologia che semplifica le faccende domestiche può anche raccogliere dati sensibili o essere vulnerabile a intrusioni esterne.
La sfida per i consumatori sarà imparare a leggere i termini di servizio, valutare i livelli di sicurezza e capire fino a che punto si è disposti a cedere controllo e privacy in cambio di comodità. Il fascino della robotica domestica è forte, ma il prezzo nascosto non è economico, riguarda la tua privacy, la tua sicurezza e il tuo controllo sulla vita domestica.
La vera domanda non è più se vogliamo un robot in casa, ma chi o cosa entrerà con lui. Ogni nuovo robot connesso porta con sé comodità, ma anche occhi e orecchie che osservano la nostra vita privata. La privacy non è un optional da accettare distrattamente: è un diritto da difendere, un confine che decide fino a che punto siamo disposti a lasciare che la tecnologia entri nelle nostre case.
Nel futuro sempre più automatizzato, la sicurezza domestica non dipenderà solo dalla potenza dei robot, ma dalla consapevolezza con cui scegliamo di usarli. Comprendere i termini di servizio, valutare le misure di protezione e stabilire limiti chiari sarà l’unico modo per godere dei benefici della robotica senza sacrificare ciò che ci rende veramente padroni della nostra vita quotidiana.
La comodità ha un prezzo nascosto, e quel prezzo si chiama privacy.
Luca Galuppi
C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...

Numerosi apprezzamenti stanno arrivando per Elon Musk, che continua a guidare con destrezza le molteplici attività del suo impero, tra cui Tesla, SpaceX, xAI e Starlink, mantenendo salda la sua posiz...