Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Fortinet 320x100px
La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

La Corea del Nord riorganizza la sua intelligence con una nuova agenzia

Redazione RHC : 15 Novembre 2025 08:29

La Corea del Nord ha ristrutturato la sua gerarchia di intelligence, trasformando l’ex Agenzia di Intelligence in una struttura con un mandato molto più ampio. Il nuovo organismo, denominato Direzione Generale dell’Intelligence (GIRD), riunisce diversi dipartimenti precedentemente separati.

Si basa su capacità come il monitoraggio satellitare, l’intercettazione dei segnali, le operazioni di rete e la raccolta di informazioni, tutte ora integrate in un unico quadro analitico. Secondo fonti del Daily NK, l’approvazione formale di questo status è avvenuta in estate, a seguito di discussioni interne iniziate in primavera, e le modifiche sono state annunciate pubblicamente per la prima volta a settembre.

La riorganizzazione non si è limitata a un aggiornamento simbolico. La vecchia unità ha cessato di essere un’agenzia focalizzata principalmente su infiltrazioni segrete e operazioni speciali. È stata ristrutturata come quartier generale dell’intelligence militare, responsabile contemporaneamente della sorveglianza satellitare, dell’elaborazione dati, delle comunicazioni digitali e dell’analisi delle reti di intelligence.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questo approccio è stato la logica continuazione della riforma iniziata nel 2009, quando la Corea del Nord ha unito l’intelligence militare alle strutture operative del partito. Questa volta, l’enfasi è sulla diversa natura dei cambiamenti: non l’assorbimento di organizzazioni esterne, ma piuttosto il rafforzamento dell’autorità all’interno del sistema esistente.

Uno dei fattori che ha spinto il consolidamento del settore dell’intelligence è stato il lancio del satellite Malligyong-1 nel novembre 2023. Nonostante la bassa risoluzione delle immagini, la Corea del Nord monitora regolarmente i siti di test, gli aeroporti e i porti dei paesi che considera avversari. La Corea del Sud rimane l’obiettivo principale, sebbene anche Stati Uniti e Giappone figurino nei rapporti ufficiali. I dati satellitari sono integrati in un quadro di analisi completo che combina intercettazioni di segnali e segnalazioni umane. Questo algoritmo riduce la probabilità di falsi allarmi e migliora l’accuratezza delle valutazioni.

I documenti interni della nuova agenzia prevedono riunioni settimanali denominate “224 Incarichi Strategici”, in cui vengono preparati rapporti riassuntivi sulla situazione attuale. Questi sono accessibili al Comando Supremo e alla Commissione Militare Centrale. La Direzione Generale dell’Intelligence ha il diritto di riferire direttamente ai vertici, bypassando il Capo di Stato Maggiore o la Commissione Militare Centrale. Una fonte del Daily NK sottolinea che l’agenzia si è già affermata come centro decisionale chiave. Lo ha affermato indirettamente il Maresciallo dell’Esercito nordcoreano Pak Jong Chol, che ha menzionato un rapporto ricevuto dall’agenzia sulle manovre congiunte tra Corea del Sud e Stati Uniti.

Secondo altre fonti, i poteri dell’agenzia sono stati ampliati fino a raggiungere il livello di un servizio di intelligence nazionale, comprendendo funzioni politiche, economiche e diplomatiche. Operazioni all’estero, operazioni di rete, tentativi di elusione delle sanzioni e supporto ai finanziamenti esterni sono tutti concentrati sotto lo stesso tetto. All’interno del sistema, tutto ciò è considerato parte di una triade di funzioni strategiche – attività informative, economiche e psicologiche che Pyongyang sta sempre più trasformando in uno strumento di influenza esterna.

Pyongyang sta inoltre sviluppando una rete di roccaforti nel Sud-est asiatico e in diversi paesi sudamericani. Ciò coinvolge sia canali di intelligence che la ricerca di nuove rotte finanziarie. Allo stesso tempo, collabora con agenzie provinciali cinesi e aziende private attraverso le quali acquista componenti elettronici e tecnologie di elaborazione dati.

Queste transazioni si basano su contratti privati tra società commerciali cinesi e organizzazioni controllate dal Dipartimento di Intelligence Generale. Questo accordo consente di nascondere le transazioni al controllo internazionale, mascherandole come normali transazioni commerciali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...