Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
TM RedHotCyber 320x100 042514
Trump, Hong Kong e la corsa globale a regolamentare le criptovalute

Trump, Hong Kong e la corsa globale a regolamentare le criptovalute

Redazione RHC : 16 Novembre 2025 09:15

Nel corso del 2024 sono arrivati diversi segnali di un cambio di passo nel rapporto tra istituzioni e criptovalute. Il 6 marzo, il presidente Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che introduce una “riserva strategica di Bitcoin”, impegnando il governo statunitense a non vendere i circa 200.000 BTC già in suo possesso e ad aumentare le scorte senza incidere sul bilancio federale.

Il 18 luglio è stato poi approvato il Genius Act, che definisce un quadro normativo per le stablecoin ancorate al dollaro. Pochi giorni dopo, il 1° agosto, Hong Kong ha reso operativa la sua nuova regolamentazione sulle stablecoin, con un sistema di licenze e requisiti sulle riserve a tutela del rimborso.

Dopo sedici anni di sviluppo in un contesto di sostanziale assenza di controlli pubblici, un settore nato come terreno anarchico e decentralizzato supera oggi i 3,5 trilioni di dollari di capitalizzazione. Le recenti iniziative legislative mostrano come le criptovalute si stiano progressivamente inserendo nell’architettura finanziaria globale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Due tradizioni intellettuali hanno influenzato questo ecosistema: da un lato la corrente “cypherpunk” degli anni ’90, che vedeva nella crittografia uno strumento per difendere privacy e libertà individuale; dall’altro la riflessione economica ispirata al saggio di Friedrich Hayek del 1976, La denazionalizzazione della moneta. Ripercorrere le teorie di Hayek consente di ricostruire l’evoluzione del denaro, l’origine del monopolio statale sulla coniazione e i tentativi di introdurre forme di valuta privata, oggi replicati nel cyberspazio.

Le prime forme di scambio non nacquero come invenzione governativa, ma come risultato spontaneo delle interazioni tra gruppi umani. Prima del 4000 a.C., comunità di poche centinaia di persone barattavano beni tramite “valute naturali” come bestiame, sale, conchiglie o cereali. Questi mezzi consentivano di conservare valore e facilitare le transazioni, pur presentando limiti legati alla scarsa portabilità e divisibilità.

Con il progresso della metallurgia e la crescita delle città-stato, metalli come oro, argento e rame iniziarono a circolare per le loro caratteristiche fisiche più adatte agli scambi. Le transazioni si basavano sul peso e sulla purezza del metallo, un sistema noto come “moneta a pesatura”.

Il passaggio decisivo avvenne nel VI secolo a.C., quando il Regno di Lidia, nell’odierna Anatolia occidentale, emise le prime monete metalliche standardizzate. La posizione geografica, al centro di importanti rotte commerciali, e la disponibilità del prezioso elettrouna lega naturale di oro e argento presente nei depositi del fiume Paktoros – favorirono questo sviluppo. Le monete recavano il simbolo della dinastia, la testa di un leone, e avevano peso e purezza certificati, riducendo i tempi di valutazione e rendendo più agevoli gli scambi.

Dalla seconda metà del VII secolo a.C., la pratica si diffuse rapidamente alle città-stato dell’Egeo e all’Impero persiano, imponendosi nell’arco di un secolo come modello monetario. Nel V secolo a.C., Grecia, Persia e gran parte del Mediterraneo avevano adottato sistemi di coniazione centralizzati.

Un’evoluzione analoga caratterizza la storia della carta moneta, inizialmente frutto di iniziative private e solo in seguito oggetto di monopolio statale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...