
Redazione RHC : 24 Novembre 2025 08:09
Il 13 novembre, Eurofiber France, apprezzato fornitore di soluzioni di rete in fibra ottica e VPN per molte delle principali società francesi, ha rilevato che i suoi sistemi erano stati violati dagli hacker criminali.
Il portale digitale, tramite cui quotidianamente si svolgono le comunicazioni tra clienti e assistenza tecnica, presentava una vulnerabilità. La rivendicazione della responsabilità per tale falla è stata attribuita ad un pirata informatico, noto con lo pseudonimo di ByteToBreach, che ha pubblicato la notizia nei forum underground.
Secondo quanto affermato dallo stesso, sono state ottenute informazioni riguardanti all’incirca 10.000 società ed enti pubblici, alcuni dei quali con un livello di sensibilità elevato.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo l’azienda, la violazione dei dati ha interessato solo i clienti di Eurofiber France e delle sue filiali e non ha avuto ripercussioni sui clienti Eurofiber in Belgio, Germania o Paesi Bassi.

“Per le vendite indirette e i partner all’ingrosso in Francia, l’impatto è molto limitato, poiché la maggior parte utilizza sistemi separati”, ha affermato Eurofiber in un avviso di incidente sul suo sito web. Di seguito un estratto dal comunicato stampa.
novembre 2025 è stato rilevato un incidente di sicurezza informatica. L'incidente riguarda la piattaforma di gestione dei ticket utilizzata da Eurofiber France e dai suoi marchi regionali (Eurafibre, FullSave, Netiwan, Avelia), nonché il portale clienti ATE, che corrisponde alla divisione cloud di Eurofiber France, operante con il marchio Eurofiber Cloud Infra France. Una vulnerabilità software in questa piattaforma è stata sfruttata da un malintenzionato, con conseguente esfiltrazione di dati relativi a queste piattaforme.
Questo incidente è limitato ai clienti di Eurofiber France e dei marchi sopra menzionati, nonché ai clienti che utilizzano il portale ATE. Non riguarda i clienti che utilizzano i servizi di altre entità Eurofiber su piattaforme situate in Belgio, Germania o Paesi Bassi, incluso Eurofiber Cloud Infra nei Paesi Bassi.
Per le vendite indirette e i partner all'ingrosso in Francia, l'impatto è molto limitato, poiché la maggior parte utilizza sistemi separati.
Nelle prime ore successive al rilevamento, la piattaforma di ticketing e il portale ATE sono stati sottoposti a misure di sicurezza rafforzate e la vulnerabilità è stata risolta. Sono state implementate ulteriori misure per prevenire ulteriori violazioni dei dati e rafforzare la sicurezza del sistema. I nostri team, in collaborazione con esperti di sicurezza informatica, sono ora concentrati sul supporto ai clienti nella gestione dell'impatto di questo incidente.
Informazioni sensibili come dati bancari o dati critici archiviati in altri sistemi non sono state interessate da questo incidente. I servizi sono rimasti pienamente operativi durante l'attacco e non sono stati compromessi dall'aggressore.
I clienti sono stati informati non appena è stato rilevato l'incidente e continueremo a tenerli pienamente informati, sia con l'evolversi della situazione, sia regolarmente, caso per caso.
In conformità con gli obblighi di legge, Eurofiber France ha segnalato l'incidente alla CNIL (Autorità francese per la protezione dei dati personali ai sensi del GDPR), ha informato l'ANSSI (Agenzia nazionale francese per la sicurezza informatica) e ha presentato un reclamo per estorsione. Ribadiamo il nostro impegno per la protezione dei dati, la sicurezza informatica e la trasparenza. I nostri team rimangono pienamente mobilitati fino alla completa risoluzione dell'incidente.
L’attacco informatico ha preso di mira solo la filiale francese di Eurofiber Group, un operatore di telecomunicazioni belga-olandese noto per la gestione di una rete in fibra ottica di 76.000 chilometri attraverso Paesi Bassi, Belgio, Germania e Francia. La buona notizia è che l’incidente è rimasto confinato alla Francia. Gli altri paesi del gruppo non sono stati colpiti, né Eurofiber Cloud Infra nei Paesi Bassi.
In Francia, la piattaforma di biglietteria di Eurofiber France e dei suoi marchi regionali (Eurafibre, FullSave, Netiwan, Avelia) è stata compromessa, così come il portale clienti ATE collegato alla divisione cloud francese. L’aggressore ha sfruttato una vulnerabilità software per ottenere l’accesso. E si può affermare con certezza che la base clienti di Eurofiber France è piuttosto impressionante.
Eurofiber collabora con il Ministero dell’Interno e altri ministeri governativi, nonché con colossi come Airbus, Thales, Orange, TotalEnergies e persino la compagnia ferroviaria nazionale francese SNCF. Su un forum specializzato, l’hacker ByteToBreach afferma di possedere configurazioni VPN, oltre a password di sistemi interni, codice sorgente, certificati digitali e persino backup SQL. Il tipo di bottino che fa venire l’acquolina in bocca ai criminali informatici.
Oggi, il gruppo ByteToBreach minaccia di rendere pubblico tutto online se Eurofiber non pagherà le sue richieste di riscatto, il cui ammontare è sconosciuto. Una tattica classica di questo tipo, purtroppo collaudata come una macchina nel mondo dei moderni attacchi informatici.
Eurofiber afferma di aver reagito immediatamente. Entro poche ore dalla scoperta dell’intrusione, i team tecnici hanno bloccato il sistema di ticketing e l’ambiente cloud, hanno corretto la violazione e rafforzato tutte le misure di sicurezza. La vulnerabilità è stata ora corretta.
L’operatore sta anche cercando di rassicurare i clienti. Secondo loro, non sono stati rubati dati bancari, né sono trapelati dati “critici” archiviati altrove. L’azienda aggiunge che i servizi sono rimasti pienamente operativi per tutta la durata dell’operazione, senza alcuna interruzione. Tuttavia, è difficile sapere con precisione quali informazioni siano state rubate, poiché Eurofiber rimane vaga su questo punto, pur promettendo di informare individualmente i clienti interessati.
Redazione
ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...