Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Fortinet 320x100px
Attacco Supply Chain a OpenAI: compromesso Mixpanel, il fornitore degli analytics

Attacco Supply Chain a OpenAI: compromesso Mixpanel, il fornitore degli analytics

Redazione RHC : 27 Novembre 2025 10:31

OpenAI ha confermato un incidente di sicurezza a Mixpanel, un fornitore di analisi di terze parti utilizzato per le API. Secondo le indagini, la causa dell’incidente di sicurezza che ha coinvolto OpenAI e Mixpanel è stata identificata come una violazione dei sistemi di Mixpanel, escludendo qualsiasi coinvolgimento dell’infrastruttura di OpenAI.

Dall’indagine preliminare risulta che un soggetto malintenzionato sia riuscito ad accedere ad una sezione dell’ambiente Mixpanel senza autorizzazione, estraendo un insieme di dati comprendente informazioni identificative limitate relative ad alcuni utenti dell’API OpenAI. La società OpenAI ha reso noto che l’incidente non ha coinvolto gli utenti di ChatGPT e altri prodotti destinati ai consumatori.

Incidente a Mixpanel: cosa è successo

L’ incidente di sicurezza di OpenAI Mixpanel ha avuto origine il 9 novembre 2025, quando Mixpanel ha rilevato un’intrusione nei suoi sistemi. L’aggressore è riuscito a esportare un set di dati contenente informazioni identificabili sui clienti e dati analitici. Mixpanel ha informato OpenAI lo stesso giorno e ha condiviso il set di dati interessato per la revisione il 25 novembre.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il set di dati esfiltrato era strettamente limitato ai dati analitici raccolti tramite la configurazione di tracciamento di Mixpanel su platform.openai.com, l’interfaccia frontend per il prodotto API di OpenAI.

OpenAI ha sottolineato che, nonostante la violazione, nessun sistema OpenAI è stato compromesso e che informazioni sensibili come contenuti di chat, richieste API, prompt, output, chiavi API, password, dettagli di pagamento, documenti d’identità governativi o token di autenticazione non sono state esposte.

Le informazioni potenzialmente esposte

OpenAI ha confermato che il tipo di informazioni potenzialmente incluse nel set di dati comprendeva:

  • Nomi forniti negli account API
  • Indirizzi email associati agli account API
  • Dati di posizione approssimativi (città, stato, paese) basati sui metadati del browser
  • Informazioni sul sistema operativo e sul browser
  • Siti web di riferimento
  • ID organizzazione o utente collegati agli account API

Risposta e misure di sicurezza di OpenAI

In risposta all’incidente di sicurezza di Mixpanel, OpenAI ha immediatamente rimosso Mixpanel da tutti i servizi di produzione e ha iniziato a esaminare i set di dati interessati. L’azienda sta attivamente informando le organizzazioni, gli amministratori e gli utenti interessati tramite comunicazioni dirette.

OpenAI ha dichiarato di non aver trovato alcuna indicazione di impatto al di fuori dei sistemi Mixpanel, ma continua a monitorare attentamente la situazione per individuare eventuali segnali di uso improprio.

Per rafforzare la fiducia degli utenti e potenziare la protezione dei dati, OpenAI ha:

  • Ha interrotto l’utilizzo di Mixpanel
  • Ha iniziato a condurre revisioni di sicurezza avanzate su tutti i fornitori terzi
  • Maggiori requisiti di sicurezza per partner e fornitori di servizi
  • Ha avviato una revisione più ampia del suo ecosistema di fornitori

OpenAI ha ribadito che la fiducia, la sicurezza e la privacy restano al centro della sua missione e che la trasparenza è una priorità quando si affrontano incidenti che coinvolgono i dati degli utenti.

Rischi di phishing e ingegneria sociale per gli utenti interessati

Sebbene le informazioni esposte non includano dati altamente sensibili, OpenAI ha avvertito che i dettagli interessati, come nomi, indirizzi e-mail e ID utente, potrebbero essere sfruttati per attacchi di phishing o di ingegneria sociale.

L’azienda ha invitato gli utenti a prestare attenzione ai messaggi sospetti, in particolare a quelli contenenti link o allegati. Si raccomanda agli utenti di:

  • Verifica i messaggi che affermano di provenire da OpenAI
  • Fai attenzione alle comunicazioni indesiderate
  • Abilitare l’autenticazione a più fattori (MFA) sui loro account
  • Evita di condividere password, chiavi API o codici di verifica

OpenAI ha confermato che fornirà ulteriori aggiornamenti qualora emergessero nuove informazioni dalle indagini in corso. Gli utenti interessati possono contattare [email protected] per supporto o chiarimenti.

  • #openai
  • #sicurezza informatica
  • incidente sicurezza
  • Incidente sicurezza OpenAI
  • ingegneria sociale
  • Mixpanel
  • phishing
  • Protezione dati
  • Violazione Dati
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La nomina del Referente CSIRT: un passo cruciale per la sicurezza informatica italiana
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Immagine del sito
Simulazioni di Phishing: 5 consigli per evitare i falsi positivi dal CERT-AgID
Di Redazione RHC - 26/11/2025

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

Immagine del sito
WormGPT e KawaiiGPT Migliorano! Le “AI del male” sono un’arma per i cybercriminali
Di Redazione RHC - 26/11/2025

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...