Redazione RHC : 13 Marzo 2022 22:21
CCleaner nel 2017 subì un massiccio attacco in supply chain, in cui gli hacker hanno compromesso i server degli aggiornamenti dell’azienda per più di un mese, sostituendo la versione originale del software con una dannosa.
L’attacco malware ha infettato oltre 2,3 milioni di utenti, i quali hanno scaricato l’aggiornamento dal sito Web ufficiale, il quale conteneva una versione backdoor del software.
Questi sono gli attacchi in supply-chain, e li abbiamo conosciuti a fondo nel 2021 con gli attacchi Solarwinds e Kaseya, dove gli hacker hanno violato i sistemi di aggiornamento di questi due software, inserendo al loro interno del malware. Una volta che i computer remoti hanno scaricato questi aggiornamenti, hanno scaricato ed attivato il malware pronto ad essere utilizzato dai malintenzionati.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Recentemente Franco Gabrielli ha riportato al Corriere della sera che:
“I nostri antivirus prodotti dai russi sono da cambiare”
dicendo anche che:
“… stiamo verificando e programmando di dismetterli, per evitare che da strumento di protezione possano diventare strumento di attacco”.
Tutto questo potrebbe essere corretto, ma ci stiamo rendendo conto che stiamo puntando il dito verso il vettore di attacco più complesso per poter compromettere un obiettivo facile da violare?
Molto probabilmente a livello di pubblica amministrazione abbiamo l’antivirus Kaspersky installato all’interno dei server windows che erogano il servizio di moltissime PA con sistemi operativi obsoleti (ad esempio 2003 server), e siti scritti male in tecnologia ASP con database SQL server 2000. Ovviamente stiamo esagerando, ma poi non così tanto per poter far comprendere che una violazione avendo a bordo tali software, la potrebbe anche fare uno script kiddie.
Gli hacker National State collegati all’intelligence della Federazione russa, come la FSB, hanno capacità che vanno ben oltre la nostra immaginazione, avendo a disposizione silos e silos di cyber weapons acquisiti nel tempo, da sfruttare in caso di reale necessità in chissà quale tecnologia da noi utilizzata, oltre all’utilizzo degli insider che nella PA, i quali potrebbero essere molti da utilizzare.
Inoltre, un supply chain attack, potrebbe avvenire in tutte le commit opensource che utilizziamo ed “abusiano” su ogni prodotto realizzato, come successo recentemente (ma è uno di molti casi) relativamente alle librerie opensource “colors” e “fakers”.
Pertanto tutto questo potrebbe distogliere l’attenzione rispetto ai reali problemi presenti sulle infrastrutture della pubblica amministrazione italiana e ne citiamo alcuni: obsolescenza, mancanza della conoscenza dei processi di cybersecurity, mancanza di consapevolezza al rischio, software scritto in ere geologiche fa non più attuale e pieno di falle di sicurezza.
Purtroppo siamo stati anni senza pensare a tutto questo pur sapendo che la cyber-war sarebbe arrivata e ora ci siamo, come al solito, italianamente e perennemente impreparati.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...