
Redazione RHC : 15 Febbraio 2022 07:35
Target (uno dei più grandi rivenditori di e-commerce negli Stati Uniti, che possiede anche una catena di supermercati) ha rilasciato il codice sorgente dello strumento interno Merry Maker, che è stato utilizzato in azienda dal 2018.
Lo scanner consente di determinare se il sito è stato compromesso e se contiene codice dannoso che ruba i dati delle carte di pagamento dei clienti.
Gli skimmer web vengono anche chiamati “attacchi MageCart’, dal nome del gruppo hacker, che è stato il primo a iniettare codice dannoso nei siti Web per rubare i dati delle carte bancarie.
Come parte di tali attacchi, gli hacker entrano nei siti Web e iniettano codice dannoso nelle pagine che effettuano la registrazione e rubano le informazioni sulle carte di pagamento che gli utenti inseriscono durante il checkout.
“Dal lancio nel 2018, Merry Maker ha completato oltre un milione di scansioni di siti Web e abbiamo depositato diverse domande di brevetto. Lo strumento può aiutare a rendere la stagione dello shopping natalizio – e qualsiasi altro acquisto – più sicura e divertente”.
affermano gli sviluppatori .

Merry Maker, precedentemente era a codice proprietario, è stato creato per funzionare con i portali di e-commerce e si comporta come un utente reale: può sfogliare le pagine dei prodotti, cercare articoli specifici, aggiungere articoli al carrello e inserire i dettagli di pagamento nel modulo di pagamento.
Allo stesso tempo, Merry Maker controlla in tempo reale come la risorsa risponde a tutte queste azioni ed esegue un’analisi continua di qualsiasi codice che il sito carica ed esegue. Tutto il codice viene confrontato con elenchi di indicatori di compromissione e regole YARA per minacce note.
Ad esempio, nomi di dominio, indirizzi IP e file JavaScript vengono confrontati con quelli utilizzati in precedenza negli attacchi web-skimmer.
Quando Merry Maker rileva un problema, ti avvisa con un messaggio sul pannello di controllo.
Fonte
https://github.com/target/mmk-ui-api
Redazione
A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...