Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Un team di ricerca ha creato una AI che risolve il 94% dei CAPTCHA .

Un team di ricerca ha creato una AI che risolve il 94% dei CAPTCHA .

Redazione RHC : 9 Febbraio 2022 09:51

Un team di ricercatori delle università dell’Arizona, della Georgia e della Florida meridionale hanno sviluppato un motore di apprendimento automatico che, secondo loro, può risolvere oltre il 94% dei puzzle CAPTCHA sui siti underground.

L’obiettivo dello studio era creare uno strumento che rendesse il dark web “più trasparente” per la ricerca e rendesse più facile per gli esperti di sicurezza raccogliere informazioni sul dark web su larga scala. Ciò consentirebbe lo sviluppo di piattaforme di cyber intelligence più efficaci e misure preventive per combattere le violazioni dei dati e altri crimini informatici.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

CAPTCHA (Completely Automated Public Turing test to tell Computers and Humans Apart) è un test che permette all’elaboratore di distinguere se di fronte al monitor ci sia una persona oppure un bot/computer. La sua idea principale è quella di proporre un problema che sarebbe facilmente risolvibile da una persona, ma sarebbe estremamente difficile per un computer.

I puzzle CAPTCHA sono quasi onnipresenti sulle risorse del clear web e sul dark web e servono a proteggere le piattaforme dagli attacchi DDoS della concorrenza. Di norma, tali attacchi vengono effettuati da botnet, quindi CAPTCHA è una difesa abbastanza efficace per mitigare tutto questo. I siti sul dark web implementano il proprio meccanismo CAPTCHA personalizzato, il che rende molto difficile creare uno strumento automatizzato che sia efficace nella risoluzione di tutti gli enigmi proposti.

Per risolvere questo problema, gli esperti hanno sviluppato un sistema chiamato DW-GAN, che interpreta delle immagini. Il nuovo strumento può distinguere tra lettere e numeri (esaminandoli uno per uno), rimuovere il rumore da un’immagine, rilevare i confini tra lettere e segmentare il contenuto in singoli caratteri, senza che la dimensione del CAPTCHA sia importante.

Per il riconoscimento dei caratteri, il sistema utilizza schemi estratti da varie posizioni. Il meccanismo identifica linee e angoli, quindi è abbastanza difficile ingannarlo scambiando simboli, dimensione del carattere e colore.

I ricercatori hanno testato il sistema sul defunto mercato darknet Yellow Brick, che offriva beni illegali, come carte di credito rubate, account violati, ecc. Durante l’esperimento, il sistema è stato in grado di risolvere enigmi CAPTCHA su 1.831 pagine di prodotto in 76 minuti.

I ricercatori hanno pubblicato la versione finale dello strumento su GitHub, ma non hanno fornito il set di dati di 50.000 immagini CAPTCHA utilizzate per addestrare il sistema.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...