
Redazione RHC : 14 Aprile 2022 20:52
Sul Web è stato pubblicato un codice PoC per sfruttare una vulnerabilità di esecuzione di codice in modalità remota in VMware (CVE-2022-22954).
Tale bug viene già utilizzato in veri e propri attacchi da parte dei criminali informatici.
Durante gli attacchi, i criminali installano minatori di criptovaluta sui sistemi delle vittime.
| Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime.  Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] 
 
 Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. | 
La vulnerabilità ha ricevuto un punteggio di 9,8 su un massimo di 10 sulla scala CVSS e interessa i popolari prodotti software VMware Workspace ONE Access e VMware Identity Manager.
Il 6 aprile 2022, il fornitore del software ha rilasciato un avviso relativo a questa vulnerabilità, nonché un aggiornamento per la protezione che risolve il problema.
Ben presto, molti ricercatori di sicurezza informatica hanno sviluppato exploit funzionanti per la CVE-2022-22954, con almeno una PoC che sfruttava la vulnerabilità pubblicata su Twitter.
Gli esperti di Bad Packets hanno scoperto tentativi di utilizzare la vulnerabilità in attacchi reali.
Uno di questi attacchi ha utilizzato la backdoor Tsunami per i sistemi Linux.
Secondo il ricercatore di sicurezza informatica Daniel Card, la vulnerabilità è stata utilizzata anche per installare un minatore di criptovalute.
 Redazione
Redazione
Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...