Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google migliora la privacy e mostra nuovi controlli utente

Redazione RHC : 13 Maggio 2022 07:30

Mercoledì 11 maggio, durante la conferenza annuale degli sviluppatori di Google I/O, la società ha annunciato una serie di controlli sulla privacy che daranno agli utenti un maggiore controllo su come le app di Google utilizzano i dati.

In particolare, l’azienda ha introdotto l’interfaccia My Ad Center, un luogo in cui gli utenti possono personalizzare le tipologie di annunci che visualizzano scegliendo gli argomenti che li interessano e indicando quelli che non sono di pertinenza.

Google ritiene che My Ad Center darà agli utenti un maggiore controllo non solo su come vengono utilizzati i loro dati, ma anche su come tale utilizzo influisca sulla loro esperienza online.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Google ha anche annunciato che gli utenti potranno richiedere che le loro informazioni personali, come e-mail o indirizzi fisici, vengano rimosse dai risultati di ricerca utilizzando un nuovo strumento per la pagina del profilo.

Uno degli annunci più importanti nel campo della privacy è stato l’annuncio di un cambiamento nell’approccio all’ingegneria del software.

Jen Fitzpatrick, vicepresidente senior dei sistemi chiave di Google, ha introdotto il concetto di “informatica sicura”, un insieme di tecnologie che secondo Google rappresenta un approccio riprogettato a come e dove vengono elaborati i dati.

In breve, un computing sicuro significa che verranno elaborati più dati sui dispositivi (smartphone Android) e non sui server di Google. E gran parte delle informazioni sull’utente inviate ai server di Google saranno rese anonime utilizzando tecniche come la privacy differenziale e l’edge computing.

Tra l’altro, l’azienda ha parlato di innovazioni volte a migliorare la protezione degli utenti di tutti i suoi prodotti. In particolare, tutte le app di Google avranno una nuova icona di stato di sicurezza nel profilo utente che ti avviserà di eventuali problemi di sicurezza e ti indirizzerà alle istruzioni su come risolverli.

La società amplierà anche l’autenticazione a due fattori. Quando un utente tenta di accedere al proprio account Google da un’altra parte del Web, sul telefono verrà richiesto “Sei tu?”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...