Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Banner Mobile V1
Attacco informatico alla Francia. Lockbit colpisce il ministero di giustizia.

Attacco informatico alla Francia. Lockbit colpisce il ministero di giustizia.

Redazione RHC : 28 Gennaio 2022 07:37

Il famigerato gruppo di criminali informatici LockBit 2.0, del quale parliamo costantemente su queste pagine, ha dichiarato ieri di aver violato il ministro della Giustizia francese e crittografato i suoi file, chiedendo il pagamento di un riscatto in cambio dei dati.

Questa è l’ennesima riprova di come oggi, dei singoli individui, possano tenere sotto scacco una grande organizzazione, o addirittura, come in questo caso, uno stato nazionale.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La banda di ransomware Lockbit 2.0 ha aggiunto il Ministero della Giustizia francese all’elenco delle vittime che pubblica sul suo data leak site (DLS), o anche chiamato “il sito della vergogna”, dove molte sono state le vittime italiane, le quali hanno visto i loro dati pubblicati online, non ultima la ULSS6 di Padova della quale abbiamo parlato molto.

B939cf B04f2ff2df644b789b8d2fe73d1f034e Mv2

All’interno del loro sito è scattato il consueto “countdown”, ovvero quel periodo di tempo (fino al 10 febbraio per pagare un riscatto, precisamente alle 11:20 ora UTC), dopo di che tutti i dati verranno pubblicati nelle underground.

Gli affiliati che utilizzano Lockbit 2.0, tradizionalmente minacciano di pubblicare i dati delle vittime qualora questi non pagano i riscatti richiesti per esercitare ulteriore pressione su di loro, in una tecnica chiamata “doppia estorsione”.

“Il ministero della giustizia è venuto a conoscenza dell’allerta e ha immediatamente provveduto ad effettuare i necessari controlli, di concerto con i servizi competenti competenti”

ha affermato un portavoce in una nota, senza fornire ulteriori informazioni sulla portata dell’operazione.

Altre organizzazioni francesi sono state prese di mira con il malware in passato. All’inizio di questo mese il gruppo ha pubblicato i dati dell’azienda francese di difesa e sicurezza Thales oltre a dati della francese Schneider Electric pubblicati a dicembre 2021.

Il gruppo è stato più attivo nel prendere di mira organizzazioni e aziende dall’estate 2021, secondo quanto riferito ad agosto dalla società di sicurezza informatica Trend Micro.

L’agenzia francese per la sicurezza informatica (ANSSI) non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento.

Il ransomware LockBit

LockBit ransomware è un malware progettato per bloccare l’accesso degli utenti ai sistemi informatici in cambio di un pagamento di riscatto. Questo ransomware viene utilizzato per attacchi altamente mirati contro aziende e altre organizzazioni e gli “affiliati” di LockBit, hanno lasciato il segno minacciando le organizzazioni di tutto il mondo di ogni ordine e grado.

Si tratta del modello ransomware-as-a-service (RaaS) dove gli affiliati depositano del denaro per l’uso di attacchi personalizzati su commissione e traggono profitto da un quadro di affiliazione. I pagamenti del riscatto sono divisi tra il team di sviluppatori LockBit e gli affiliati attaccanti, che ricevono fino a ¾ dei fondi del riscatto.

E’ considerato da molte autorità parte della famiglia di malware “LockerGoga & MegaCortex”. Ciò significa semplicemente che condivide i comportamenti con queste forme consolidate di ransomware mirato ed ha il potere di auto-propagarsi una volta eseguito all’interno di una rete informatica.

RHC monitorerà la questione in modo da aggiornare il seguente articolo, qualora ci siano novità sostanziali. Nel caso ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...

Immagine del sito
Un Cyber Meme Vale Più di Mille Slide! E ora Vi spieghiamo il perché
Di Redazione RHC - 13/10/2025

Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...