Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 1 Scaled
Fortinet 320x100px
Attacco al Comune di Palermo. “Impossibile pagare gli stipendi di Giugno”

Attacco al Comune di Palermo. “Impossibile pagare gli stipendi di Giugno”

Redazione RHC : 9 Giugno 2022 17:41

Dopo che oggi abbiamo scoperto il nome della cybergang che ha attaccato il Comune di Palermo e conosciuto quando verranno pubblicati i dati (tra circa 3 giorni), notizia di poco fa è che non potranno essere garantiti i pagamenti degli stipendi per il mese di giugno.

La notizia viene fatta circolare da palermotoday, che riporta che il ragioniere generale Paolo Bohuslav Basile con una nota inviata oggi al sindaco, al presidente del Consiglio, agli assessori competenti al segretario generale e alla Sispi dichiara quanto segue:

“non potranno essere garantiti il rispetto degli adempimenti contributivi e fiscali, l’effettuazione dei pagamenti dell’amministrazione e le paghe ai comunali, al Coime, agli Lsu”. 


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Sembra che la storia si ripeta, in quanto tale affermazione era stata già fatta in un altro incidente di sicurezza informatica alla ASL Napoli 3 Sud qualche mese fa quando venne dichiarato che si sarebbe potuto pagare solo la metà dello stipendio a seguito di un incidente ransomware.

Poi la situazione ebbe un brutto epilogo, in quanto tutti i dati trafugati dall’Ospedale vennero pubblicati. Ma questa è un’altra storia di un vicino passato sulla quale abbiamo voltato già pagina.

In sintesi, i sistemi informatici del Comune sono ancora crittografati e non riescono a ripartire e con questi probabilmente anche i sistemi che gestiscono i salari delle persone.

E come di consueto, dopo un attacco di tale natura iniziano a circolare critiche all’amministrazione:

“Ancora oggi il problema non è stato risolto e non è chiaro quando lo sarà, con notevoli difficoltà e disservizi per tutta la cittadinanza. Questa amministrazione continua a non avere vergogna e fino all’ultimo giorno fa danni”.

Questo è quanto detto dal candidato sindaco di Azione e Più Europa, Fabrizio Ferrandelli, che inoltre chiede:

“il pagamento della mensilità, nei tempi previsti, ai dipendenti con il quantum del mese precedente, in modo tale da non mortificarli e metterli in difficoltà e, il mese prossimo si procederà al conguaglio con i conti alla mano”.

Intanto Roberto Lagalla, candidato sindaco del centrodestra pubblica sui social gli screenshot di Vice Society prelevati dalle underground da qualche sito specializzato e riporta:

“Tra conferme confuse e altrettante timide rassicurazioni sul ripristino dei servizi, aleggia ancora un’aura di mistero su cosa stia realmente accadendo. Molti sono i lati oscuri. Chi ha attaccato i server del Comune? È stato richiesto un riscatto? A quanto ammonterebbe questa richiesta? Il Comune ha pagato? Ha intenzione di pagare? Ha avviato una trattativa con gli hacker? È vero che entro tre giorni possano essere pubblicati dati riservati? Dicano la verità ai palermitani”.  

Tutte domande che normalmente, almeno in Italia, non hanno risposta anche dopo che vengono concluse le indagini. Peccato perchè tutte queste informazioni potrebbero aiutare altre aziende a migliorarsi e ad evitare di essere colpite a loro volta.

In Italia ancora non facciamo “lesson learned”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...