Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Attacco al Comune di Palermo. “Impossibile pagare gli stipendi di Giugno”

Redazione RHC : 9 Giugno 2022 17:41

Dopo che oggi abbiamo scoperto il nome della cybergang che ha attaccato il Comune di Palermo e conosciuto quando verranno pubblicati i dati (tra circa 3 giorni), notizia di poco fa è che non potranno essere garantiti i pagamenti degli stipendi per il mese di giugno.

La notizia viene fatta circolare da palermotoday, che riporta che il ragioniere generale Paolo Bohuslav Basile con una nota inviata oggi al sindaco, al presidente del Consiglio, agli assessori competenti al segretario generale e alla Sispi dichiara quanto segue:

“non potranno essere garantiti il rispetto degli adempimenti contributivi e fiscali, l’effettuazione dei pagamenti dell’amministrazione e le paghe ai comunali, al Coime, agli Lsu”. 

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Sembra che la storia si ripeta, in quanto tale affermazione era stata già fatta in un altro incidente di sicurezza informatica alla ASL Napoli 3 Sud qualche mese fa quando venne dichiarato che si sarebbe potuto pagare solo la metà dello stipendio a seguito di un incidente ransomware.

Poi la situazione ebbe un brutto epilogo, in quanto tutti i dati trafugati dall’Ospedale vennero pubblicati. Ma questa è un’altra storia di un vicino passato sulla quale abbiamo voltato già pagina.

In sintesi, i sistemi informatici del Comune sono ancora crittografati e non riescono a ripartire e con questi probabilmente anche i sistemi che gestiscono i salari delle persone.

E come di consueto, dopo un attacco di tale natura iniziano a circolare critiche all’amministrazione:

“Ancora oggi il problema non è stato risolto e non è chiaro quando lo sarà, con notevoli difficoltà e disservizi per tutta la cittadinanza. Questa amministrazione continua a non avere vergogna e fino all’ultimo giorno fa danni”.

Questo è quanto detto dal candidato sindaco di Azione e Più Europa, Fabrizio Ferrandelli, che inoltre chiede:

“il pagamento della mensilità, nei tempi previsti, ai dipendenti con il quantum del mese precedente, in modo tale da non mortificarli e metterli in difficoltà e, il mese prossimo si procederà al conguaglio con i conti alla mano”.

Intanto Roberto Lagalla, candidato sindaco del centrodestra pubblica sui social gli screenshot di Vice Society prelevati dalle underground da qualche sito specializzato e riporta:

“Tra conferme confuse e altrettante timide rassicurazioni sul ripristino dei servizi, aleggia ancora un’aura di mistero su cosa stia realmente accadendo. Molti sono i lati oscuri. Chi ha attaccato i server del Comune? È stato richiesto un riscatto? A quanto ammonterebbe questa richiesta? Il Comune ha pagato? Ha intenzione di pagare? Ha avviato una trattativa con gli hacker? È vero che entro tre giorni possano essere pubblicati dati riservati? Dicano la verità ai palermitani”.  

Tutte domande che normalmente, almeno in Italia, non hanno risposta anche dopo che vengono concluse le indagini. Peccato perchè tutte queste informazioni potrebbero aiutare altre aziende a migliorarsi e ad evitare di essere colpite a loro volta.

In Italia ancora non facciamo “lesson learned”.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC Conference 2025: 2 giorni di sicurezza informatica tra panel, workshop e Capture The Flag

Sabato 9 maggio, al Teatro Italia di Roma, si è chiusa la Red Hot Cyber Conference 2025, l’appuntamento annuale gratuito creato dalla community di RHC dedicato alla sicurezza informatica, ...

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o tes...

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...