Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Internet Explorer R.I.P. Ma le aziende giapponesi non erano pronte

Internet Explorer R.I.P. Ma le aziende giapponesi non erano pronte

Redazione RHC : 19 Giugno 2022 11:13

Questa settimana (15 giugno 2022), Microsoft ha finalmente “seppellito” Internet Explorer. 

Nonostante il fatto che l’azienda si stesse preparando per questo passaggio da molto tempo e avesse avvertito gli utenti, la cessazione del supporto di IE ha provocato un vero caos in Giappone, dove IE era ancora utilizzato da molte aziende e agenzie governative.

Va detto che gli sviluppatori Microsoft stanno gradualmente eliminando il supporto per Internet Explorer, la cui quota di mercato è di circa il 5%, e stanno cercando di trasferire gli utenti al browser Edge. Ad esempio, nel 2020 Microsoft ha abilitato i reindirizzamenti forzati da IE a Edge per tutti gli utenti. 


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Da allora, oltre 1.000 siti hanno smesso di accettare browser come IE, inclusi Twitter, Facebook, Instagram, VK, Google Drive, Microsoft Teams, ESPN, StackOverflow, Yahoo Mail e così via. I visitatori di tali risorse sono stati reindirizzati automaticamente a Edge.

Il 15 giugno 2022, come programmato, Internet Explorer 11 è stato ritirato dalle build client di Windows 10 20H2 e versioni successive e Windows IoT 20H2 e versioni successive. In Windows 11, il browser legacy è completamente assente, poiché nella nuova versione del sistema operativo Edge è il browser predefinito.

Ora la versione desktop di IE reindirizzerà gli utenti a Edge per diversi mesi, quindi eliminerà completamente il browser.

Tuttavia, ci sono prodotti che non sono interessati dall’eliminazione di IE: IE Mode in Edge, desktop IE 11 in Windows 8.1 e Windows 7 (Extended Security Updates), Windows Server LTSC (tutte le versioni), Windows Server 2022, Windows 10 LTSC client ( tutte le versioni), Windows 10 IoT LTSC (tutte le versioni).

Vale la pena notare che la modalità IE di Microsoft Edge sarà supportata almeno fino al 2029, offrendo agli sviluppatori otto lunghi anni per aggiornare le app legacy.

Nonostante i preparativi per il 15 giugno siano in corso da molto tempo e gli utenti siano stati avvisati dei cambiamenti imminenti, il Nikkei riporta che la “morte” di IE è stata una spiacevole sorpresa per molte aziende giapponesi, provocando un vero caos.

Dall’aprile di quest’anno, Computer Engineering & Consulting, uno sviluppatore di software con sede a Tokyo, è stato inondato di richieste di aiuto, secondo i giornalisti. Il problema è che i clienti, che sono principalmente agenzie governative, istituzioni finanziarie e società di produzione e logistica, gestiscono siti Web compatibili solo con Internet Explorer.

“Sapevano dell’eliminazione graduale da molto tempo, ma a quanto pare stavano rimandando l’azione”

afferma un rappresentante dell’azienda.

Un sondaggio di marzo dell’azienda IT Keyman’s Net ha mostrato problemi simili, dimostrando che molte organizzazioni in Giappone utilizzano ancora Internet Explorer. Allo stesso tempo, il 49% degli intervistati ha affermato di utilizzare un browser per lavoro.

Secondo gli intervistati, il browser, in particolare, è stato utilizzato per gestire le presenze dei dipendenti, calcolare le spese e una serie di altri strumenti interni. In alcuni casi, le aziende semplicemente non avevano altra scelta, dal momento che IE era legato ai sistemi per elaborare gli ordini.

Peggio ancora, oltre il 20% degli intervistati ha ammesso di non sapere o di non capire come migrare ad altri browser dopo che Internet Explorer ha terminato il supporto.

I media scrivono che le agenzie governative giapponesi sono particolarmente lente nel rispondere alla dismissione di IE. 

Per utilizzare il sito Web Japan Pension Service e le applicazioni online, è comunque necessario visualizzare il sito in modalità IE in Edge. E su molte altre risorse governative, Internet Explorer è ancora elencato come l’unico browser consigliato.

“I giapponesi amano la sicurezza. Più grande è un’organizzazione o un’agenzia governativa, più a lungo esita di prendere una decisione”

ha affermato Tetsutaro Uehara, professore alla Ritsumeikan Asia Pacific University. 

“Il problema più grande è che quando si tratta di siti governativi, c’è un numero molto limitato di fornitori che possono mettere in funzione sistemi così grandi”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...