
Redazione RHC : 23 Giugno 2022 07:00
Questa settimana, i ricercatori di CyberArk hanno condiviso informazioni tecniche su una vulnerabilità denominata RDP (Remote Desktop Protocol) su Windows, per la quale Microsoft ha dovuto rilasciare due patch.
La vulnerabilità RCE CVE-2022-21893 è stata risolta a gennaio 2022, ma il vettore di attacco non è stato corretto completamente. Infatti ad aprile 2022 Microsoft ha dovuto rimetterci le mani con il nuovo bug CVE-2022-24533 .
CVE-2022-21893 è una vulnerabilità che potrebbe consentire a un utente senza privilegi tramite RDP di accedere al file system dei dispositivi degli utenti connessi.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare e modificare il contenuto degli appunti, i file inviati e i PIN delle smart card. Un utente malintenzionato può impersonare un utente connesso e ottenere l’accesso ai dispositivi collegati della vittima (dispositivi USB, dischi rigidi, ecc.).
“Ciò può portare a perdite di dati sensibili, spostamenti laterali ed escalation dei privilegi “
ha osservato CyberArk.
Secondo i ricercatori, la vulnerabilità esiste a causa della gestione impropria delle autorizzazioni RDS named pipe, che consente a un utente con privilegi normali di “dirottare i canali virtuali RDP in altre sessioni connesse”.
“Una named pipe ha consentito a ciascun utente del sistema di creare ulteriori pipe server con lo stesso nome“
ha spiegato CyberArk.
Microsoft ha modificato le autorizzazioni e ha impedito all’utente di creare server delle pipe denominati. Tuttavia, ciò non ha rimosso la capacità dell’utente di impostare le autorizzazioni per le istanze successive.
Dopo la correzione di aprile, viene generato un nuovo GUID (Globally Unique Identifier) per i nuovi canali che impedisce a un utente malintenzionato di prevedere il nome del canale successivo.
Al momento non ci sono vulnerabilità e gli utenti sono al sicuro. Gli esperti hanno consigliato di aggiornare il servizio all’ultima versione per garantire la protezione dei dati.
Redazione
L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) ha imposto un’accelerazione decisiva per la sicurezza informatica italiana. Con la Determinazione n. 333017/2025, ha formalizzato la figura del Refe...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...