
Redazione RHC : 8 Luglio 2022 08:00
Gli esperti di Kaspersky Lab hanno scoperto una backdoor SessionManager difficile da rilevare che consente l’accesso all’infrastruttura IT aziendale ed esegue un’ampia gamma di azioni dannose.
Pertanto, il malware può leggere la posta aziendale, distribuire altro malware e controllare da remoto i server infetti.
Gli analisti affermano che gli aggressori iniettano malware da remoto, come modulo per Microsoft IIS (un insieme di servizi Web che include il server di posta di Exchange).
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli hacker sfruttano la nota vulnerabilità ProxyLogon per diffondere SessionManager e altri moduli IIS dannosi .

“L’utilizzo del modulo IIS come backdoor consente agli aggressori di mantenere un accesso persistente, resistente agli aggiornamenti e relativamente nascosto all’infrastruttura IT dell’organizzazione di destinazione; che si tratti di raccogliere e-mail, aggiornare ulteriori accessi dannosi o gestire di nascosto server compromessi che possono essere utilizzati come infrastruttura dannosa”
Si legge nel rapporto dell’azienda.
Secondo Kaspersky Lab, i primi attacchi che utilizzano SessionManager sono stati registrati alla fine di marzo 2021.
Le vittime degli hacker erano principalmente agenzie governative e organizzazioni senza scopo di lucro in Africa, Asia meridionale, Europa e Medio Oriente e in Russia.
Finora, la backdoor è stata trovata su 34 server in 24 aziende. Ma il rapporto rileva che SessionManager spesso passa inosservato, poiché è scarsamente rilevato dai crawler online più popolari.
Gli analisti affermano che questi attacchi sono molto probabilmente correlati al gruppo Gelsemium , citando somiglianze nei campioni di malware e obiettivi simili.
“Divenuta pubblica all’inizio del 2021, la vulnerabilità ProxyLogon di Microsoft Exchange ha fornito agli aggressori un nuovo vettore per gli attacchi, incluso il download di backdoor sotto forma di moduli del server Web IIS. Con l’aiuto di uno di questi malware appunto SessionManager, gli aggressori ottengono un accesso resistente agli aggiornamenti, a lungo termine e nascosto con successo all’infrastruttura IT aziendale”
Afferma Denis Legezo, uno dei principali esperti di sicurezza informatica di Kaspersky Lab.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...