
Redazione RHC : 11 Luglio 2022 07:00
Gli avvisi di sicurezza pubblicati dal MITRE (CVE) contenevano collegamenti alla console di amministrazione remota per un certo numero di dispositivi vulnerabili. L’errore che era presente da aprile di quest’anno è stato notato accidentalmente dagli utenti.
In genere, questa sezione fornisce collegamenti a fonti primarie (report, post di blog, demo PoC) che riportano informazioni su una specifica vulnerabilità. A volte i bollettini sulla sicurezza includono collegamenti che confermano l’esistenza di una vulnerabilità, oltre a PoC o descrizioni, ma mai puntano a sistemi vulnerabili.
Alcuni giornalisti hanno condotto delle indagini e hanno cercato di capire come potesse essere sorto questo problema.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Molti esperti di sicurezza si affidano ai dati del MITRE e NVD/NIST per informazioni sulle vulnerabilità, il che significa che i collegamenti ai dispositivi vulnerabili si sono diffusi tra molte fonti aperte, fornitori, provider CVE e così via.
È interessante notare che i rappresentanti di MITRE non hanno capito quale fosse il problema e hanno chiesto ai giornalisti: “perché questi siti non dovrebbero essere inclusi nelle raccomandazioni [sulla sicurezza]?”. L’organizzazione ha osservato che in passato MITRE “spesso elencava URL o altri host che potrebbero essere vulnerabili” in bollettini CVE simili.
Una risposta così strana da parte di MITRE ha spinto Bleeping Computer a contattare esperti di sicurezza. Il noto ricercatore sulla sicurezza delle informazioni e analista del CERT/CC Will Dormann ha affermato che ciò che è accaduto è stata una anomalia molto grave.
“È irrispettoso per le parti interessate elencare le istanze vulnerabili attive in un bollettino CVE”
afferma Dormann.
Di conseguenza, i giornalisti hanno scoperto indipendentemente che in questo caso, l’articolo dedicato a questa vulnerabilità, pubblicato dai ricercatori cinesi su GitHub, è servito come fonte primaria per quanto accaduto. A quel tempo, il CVE per questa vulnerabilità era “riservato” mentre ora è in attesa di revisione.
Era la versione riservata del bollettino che conteneva collegamenti a dispositivi vulnerabili citati come “esempi”. Cioè, in seguito queste informazioni sono state semplicemente copiate e incollate nel bollettino. Inoltre, quel post originale su GitHub è stato cancellato da tempo.

Vale la pena notare che poche ore dopo aver ricevuto una lettera dai giornalisti, MITRE ha aggiornato il bollettino, rimuovendo da lì tutti i collegamenti di “aiuto” che puntavano a dispositivi vulnerabili.
Redazione
i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...