Redazione RHC : 12 Gennaio 2022 12:03
Il produttore di videogiochi americano Electronic Arts ha confermato che gli hacker hanno utilizzato tecniche di ingegneria sociale per indurre il personale di supporto tecnico a fornire l’accesso agli account FIFA di altre persone.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference.
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Ora abbiamo stabilito che meno di 50 account sono stati rubati in questo modo. Stiamo lavorando per identificare i titolari di account legittimi al fine di ripristinare l’accesso agli account e ai loro contenuti e i giocatori interessati riceveranno presto una risposta dal nostro team”
ha affermato la società.
Sulla base di screenshot pubblicati sui social media da alcune vittime, gli account sono stati dirottati dopo che gli aggressori hanno contattato il supporto tecnico di EA tramite chat e, fingendosi i legittimi proprietari, hanno annunciato la modifica dell’indirizzo email collegato.
Sebbene molte delle richieste dei truffatori siano state ignorate, hanno continuato a insistere fino a quando una persona del supporto tecnico, trascurando le procedure formali, ha riassegnato gli indirizzi e-mail senza un’ulteriore verifica dell’identità degli utenti.
Secondo EA, è stato deciso di riqualificare il personale di supporto tecnico “con un focus sulla sicurezza dell’account e sulle tecniche di phishing utilizzate specificamente in questo caso”.
Inoltre, l’azienda ha ampliato il processo di verifica per i titolari di account, in modo che qualsiasi modifica dell’indirizzo e-mail debba ora ricevere l’approvazione dal responsabile dell’assistenza tecnica.
EA ha iniziato a indagare sugli incidenti la scorsa settimana. Secondo Eurogamer, che per primo ha riportato l’incidente, gli aggressori hanno attaccato 100 top trader in FIFA 22, un simulatore di calcio e uno dei videogiochi più redditizi.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...