Redazione RHC : 12 Settembre 2022 18:02
Gli analisti di Wordfence hanno scoperto che un nuovo bug nel popolare plugin di WordPress, BackupBuddy, che è stato installato circa 140.000 volte, è sotto attacco attivo. Dal 26 agosto 2022, ci sono stati circa 5.000.000 tentativi di hacking.
Il plug-in BackupBuddy consente agli utenti di eseguire il backup dell’intera installazione di WordPress direttamente dalla dashboard, inclusi file di temi, pagine, post, widget, utenti e file multimediali e così via.
La vulnerabilità zero-day è stata identificata come CVE-2022-31474 (CVSS 7.5) e interessa le versioni di BackupBuddy da 8.5.8.0 a 8.7.4.1. Il problema è stato risolto all’inizio di settembre, con il rilascio della versione 8.7.5.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori spiegano che il bug consente a parti non autorizzate di scaricare file arbitrari dal sito vulnerabile che potrebbero contenere informazioni sensibili. È noto che il problema è correlato alla funzione Copia directory locale, progettata per archiviare una copia locale dei backup.
“Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare il contenuto di qualsiasi file sul server a cui può accedere l’installazione di WordPress. Questo può essere il file wp-config.php di WordPress o, a seconda delle impostazioni del server, file riservati come /etc/passwd”
avvertono gli esperti.
Secondo Wordfence, gli attacchi a CVE-2022-31474 sono iniziati il 26 agosto 2022 e da quella data sono stati registrati quasi cinque milioni di tentativi di hacking. La maggior parte degli hacker ha provato a leggere i seguenti file:
Gli utenti di BackupBuddy sono ora caldamente invitati ad aggiornare il plugin all’ultima versione. Se gli utenti ritengono di essere stati compromessi, si consiglia di reimpostare immediatamente la password del database, modificare i salt di WordPress e le chiavi API archiviate in wp-config.php.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...