Redazione RHC : 12 Settembre 2022 18:02
Gli analisti di Wordfence hanno scoperto che un nuovo bug nel popolare plugin di WordPress, BackupBuddy, che è stato installato circa 140.000 volte, è sotto attacco attivo. Dal 26 agosto 2022, ci sono stati circa 5.000.000 tentativi di hacking.
Il plug-in BackupBuddy consente agli utenti di eseguire il backup dell’intera installazione di WordPress direttamente dalla dashboard, inclusi file di temi, pagine, post, widget, utenti e file multimediali e così via.
La vulnerabilità zero-day è stata identificata come CVE-2022-31474 (CVSS 7.5) e interessa le versioni di BackupBuddy da 8.5.8.0 a 8.7.4.1. Il problema è stato risolto all’inizio di settembre, con il rilascio della versione 8.7.5.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori spiegano che il bug consente a parti non autorizzate di scaricare file arbitrari dal sito vulnerabile che potrebbero contenere informazioni sensibili. È noto che il problema è correlato alla funzione Copia directory locale, progettata per archiviare una copia locale dei backup.
“Questa vulnerabilità consente a un utente malintenzionato di visualizzare il contenuto di qualsiasi file sul server a cui può accedere l’installazione di WordPress. Questo può essere il file wp-config.php di WordPress o, a seconda delle impostazioni del server, file riservati come /etc/passwd”
avvertono gli esperti.
Secondo Wordfence, gli attacchi a CVE-2022-31474 sono iniziati il 26 agosto 2022 e da quella data sono stati registrati quasi cinque milioni di tentativi di hacking. La maggior parte degli hacker ha provato a leggere i seguenti file:
Gli utenti di BackupBuddy sono ora caldamente invitati ad aggiornare il plugin all’ultima versione. Se gli utenti ritengono di essere stati compromessi, si consiglia di reimpostare immediatamente la password del database, modificare i salt di WordPress e le chiavi API archiviate in wp-config.php.
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006