Redazione RHC : 13 Settembre 2022 13:35
Il 4 settembre scorso, sui canali di GhostSec erano presenti dei video e delle schermate dei pannelli di amministrazione dei PLC, dove le schermate erano in lingua araba.
Inoltre veniva riportato da GhostSec quanto segue:
Oh Israele Bei dispositivi PLC che hai, Berghof PLC è un controller utilizzato in varie automazioni industriali, ora abbiamo violato 55 diversi controller Berghof in Israele !! (Il video allegato è un esempio) anche le foto allegate
ora ora, oltre alla prova dello screenshot e ai video di noi che fottiamo i dispositivi PLC, facendo sì che la loro automazione industriale sia mega fottuta. ci siamo anche assicurati di scaricare alcuni dei controller Berghof che abbiamo colpito, che saranno nel prossimo post.
ISRAELE NON CI FERMIAMO FINO A QUANDO NON SI FERMA L'OPPRESSIONE CONTRO IL POPOLO PALESTINESE, FINO A QUANDO NON SMETTERETE DI OCCUPARE LA TERRA DI PALESTINA!
Media israeliani, ci piaceva davvero che tutti voi ci chiamaste "hacker demoniaci". Fallo di nuovo, ci ha davvero fatto arrossire e lusingato davvero.
Per il popolo palestinese vediamo che la tua lotta non si arrende mai agli occupanti e agli oppressori perché questo è un tuo diritto questa è la tua terra per cui stai combattendo, la TUA casa e i diritti umani fondamentali per cui combatti quindi resisti e dagli l'inferno!!!! !
~Fantasmi della Palestina <3
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I dump di sistema sono stati rubati dal pannello di amministrazione, dopo l’accesso non autorizzato ai controller tramite i loro indirizzi IP pubblici.
Gli attacchi contro obiettivi israeliani sono iniziati il 28 giugno 2022 e sono stati una vendetta su Israele per gli attacchi ai palestinesi.
Dalla fine di giugno, GhostSec ha effettuato una serie di attacchi informatici contro il misuratore di potenza ELNet e i dispositivi Bezeq International che accedono a Internet.
Si ritiene che l’hacking del PLC Berghof sia parte della mossa degli hacktivisti per attaccare i sistemi SCADA/ICS, anche se in questo caso hanno sfruttato la configurazione errata dei sistemi industriali per effettuare l’attacco.
Nel frattempo, GhostSec continua a pubblicare nuovi screenshot, affermando di essere riuscito ad accedere a un pannello di controllo che può essere utilizzato per modificare il livello di cloro nell’acqua.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...