Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Altri 0day su MS Exchange vengono sfruttati attivamente. Questa volta si tratta di LockBit

Altri 0day su MS Exchange vengono sfruttati attivamente. Questa volta si tratta di LockBit

Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 08:00

Sebbene Microsoft non abbia ancora risolto le vulnerabilità zero-day di ProxyNotShell rilevate in Exchange il mese scorso, la società sta ora esaminando un nuovo report relativo ad una nuova vulnerabilità zero-day utilizzata per compromettere i server di Exchange. 

Gli hacker (si tratta di affiliati) stanno sfruttando questo bug per distribuire il ransomware LockBit.

La società sudcoreana AhnLab ha avvertito dell’uso di un’altra vulnerabilità 0day da parte degli hacker. I ricercatori riferiscono di essere a conoscenza di almeno un incidente verificatosi nel luglio 2022, quando gli aggressori hanno utilizzato una webshell precedentemente distribuita su un server Exchange per elevare i privilegi al livello di amministratore di Active Directory, rubare 1,3 TB di dati e crittografare i sistemi aziendali delle vittime.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli esperti che hanno indagato sull’incidente scrivono che gli aggressori hanno impiegato una settimana per acquisire l’account dell’amministratore di Active Directory. Allo stesso tempo, il server Exchange sembra essere stato compromesso utilizzando una sorta di “vulnerabilità zero-day non divulgata”, sebbene la società vittima abbia ricevuto supporto tecnico da Microsoft e abbia installato regolarmente aggiornamenti di sicurezza dopo un’altra compromissione avvenuta a dicembre 2021.

“Tra le vulnerabilità divulgate dopo il maggio di quest’anno, non ci sono state segnalazioni di vulnerabilità legate all’esecuzione di remote code execution o creazione di file”, spiegano gli esperti. “Quindi, dato che la web shell è stata creata il 21 luglio, sembra che gli aggressori abbiano sfruttato una vulnerabilità zero-day non divulgata”.

Allo stesso tempo, AhnLab non è sicuro che i criminali non abbiano sfruttato le già citate vulnerabilità di ProxyNotShell, sebbene le tattiche di attacco fossero completamente diverse.

“Forse, le vulnerabilità in Microsoft Exchange Server (CVE-2022-41040, CVE-2022-41082) scoperte dalla società vietnamita di sicurezza delle informazioni GTSC il 28 settembre sono state utilizzate in questo caso, ma il metodo di attacco, il nome del file della web shell creata e gli attacchi successivi effettuati dopo la creazione, non corrispondono a tali vulnerabilità. Riteniamo che altri aggressori abbiano sfruttato una diversa vulnerabilità zero-day”, affermano i ricercatori.

Sebbene gli esperti di AhnLab non siano completamente sicuri, vale la pena notare che gli specialisti della sicurezza delle informazioni sono a conoscenza di almeno altre tre vulnerabilità non divulgate in Exchange. 

Quindi, il mese scorso, gli esperti della Zero Day Initiative hanno detto a Microsoft di aver scoperto tre problemi in Exchange contemporaneamente, che sono stati tracciati con gli identificativi ZDI-CAN-18881 , ZDI-CAN-18882 e ZDI-CAN-18932. In seguito, all’inizio di ottobre, Trend Micro ha aggiunto le firme per tre vulnerabilità zero-day critiche di Microsoft Exchange ai suoi prodotti di sicurezza N-Platform, NX-Platform o TPS.

Finora, Microsoft non ha divulgato alcuna informazione su questi tre bug e non sono stati ancora assegnate le relative CVE.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...