Redazione RHC : 20 Ottobre 2022 07:12
Microsoft ha affermato oggi che alcune delle informazioni riservate dei suoi clienti sono state esposte da un server Microsoft configurato in modo errato accessibile tramite Internet.
La società ha messo in sicurezza il server dopo essere stata informata della perdita il 24 settembre 2022 dai ricercatori di sicurezza della società di intelligence sulle minacce SOCRadar.
“Questa configurazione errata ha comportato il potenziale accesso non autenticato ad alcuni dati di transazioni commerciali corrispondenti alle interazioni tra Microsoft e potenziali clienti, come la pianificazione o la potenziale implementazione e fornitura di servizi Microsoft”
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
ha rivelato la società .
“La nostra indagine non ha riscontrato alcuna indicazione che gli account o i sistemi dei clienti fossero stati compromessi. Abbiamo avvisato direttamente i clienti interessati”.
Secondo Microsoft, le informazioni esposte includono nomi, indirizzi e-mail, contenuto e-mail, nome dell’azienda e numeri di telefono, nonché file collegati a affari tra i clienti interessati e Microsoft o un partner Microsoft autorizzato.
Redmond ha aggiunto che la perdita è stata causata da “un’errata configurazione involontaria su un endpoint che non è in uso nell’ecosistema Microsoft” e non da una vulnerabilità di sicurezza.
Sebbene Microsoft si sia astenuta dal fornire ulteriori dettagli in merito a questa fuga di dati, SOCRadar ha rivelato in un post sul blog pubblicato oggi che i dati erano stati archiviati in un BLOB di Azure configurato in modo errato.
In totale, SOCRadar afferma di essere stato in grado di collegare queste informazioni sensibili a oltre 65.000 entità di 111 paesi archiviate in file datati dal 2017 all’agosto 2022.
“Il 24 settembre 2022, il modulo di sicurezza cloud integrato di SOCRadar ha rilevato un’archiviazione BLOB di Azure mal configurata gestita da Microsoft contenente dati sensibili da un provider cloud di alto profilo”
ha affermato SOCRadar .
La società di informazioni sulle minacce ha aggiunto che, dalla sua analisi, i dati trapelati “includono documenti Proof-of-Execution (PoE) e Statement of Work (SoW), informazioni sull’utente, ordini/offerte di prodotti, dettagli del progetto, PII (Personally Identifiable Information) dati e documenti che possono rivelare la proprietà intellettuale.”
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...