
Stefano Gazzella : 2 Novembre 2022 10:01
Autore: Stefano Gazzella
La notizia dell’acquisto di Twitter da parte di Elon Musk per 44 miliardi di dollari ha posto fine alla incertezze riguardanti l’acquisizione, ma non certamente le speculazioni sul futuro della piattaforma.
Abbiamo già profilato gli orizzonti di una ID verification, soluzione che probabilmente il magnate americano ha già in tasca – sia anche come progetto – e sta preparando il terreno affinché si possa proporre come parte della strategia anticipata da un semplice annuncio: “let the good time roll”. Tempi che sono già iniziati con il cambio del top management della piattaforma ma di cui si hanno ben pochi spoiler a parte l’entusiasmo di una dichiarata “liberazione”.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Viene però da chiedersi in che modo il social network possa essere considerato libero e soprattutto quali siano i parametri di questa annunciata liberazione. Saranno forse gli algoritmi aperti a garantire maggiore trasparenza agli utenti della piattaforma, ma in che modo?
O sarà forse l’eliminazione di bot e fake account a giovare alla genuinità dei contenuti e delle interazioni? Eppure, sempre di concessioni si tratta, e se la libertà va ricercata nell’esito di operazioni di M&A ciò comporta l’accettazione di una premessa: che nel digitale la libertà sia o possa essere oggetto di acquisto, concessione o servizio e dunque sia ben lungi dall’avere i connotati di un diritto fondamentale.
In un celebre aforisma di Wilde, la gente conosce il prezzo di tutto e il valore di niente. E forse ancor più questo adagio è destinato a riconoscersi all’interno della dimensione digitale in cui alcuni diritti – dati per assoluti e infungibili – subiscono un downgrade e arrivano ad essere persino parte di una sottoscrizione di abbonamento o integrati all’interno di termini e condizioni.
Sorge poi spontanea una domanda: cui prodest l’annunciata liberazione di Twitter?
Volendo ragionare sulla genuinità delle utenze, vera e propria vexata quaestio che ha saputo far parlare di sé, avere maggiore certezza e garanzie a riguardo gioverà certamente a chi fa impiego della piattaforma per condurre sondaggi al fine di eliminare il rumore statistico.
Sondaggi di cui fa largo impiego lo stesso Elon Musk, come ad esempio quello sulle vicende della guerra fra Russia e Ucraina o quello sulle operazioni di vendita del 10% delle azioni di Tesla possedute. Sondaggi che per la natura stessa della piattaforma possono consentire rilevazioni su larga scala e che aumentano il proprio valore in modo significativo nel momento in cui l’espressione di una preferenza proviene da un soggetto verificabile.
Valore che diventa ancor più significante se i partecipanti possono essere messi in relazione con altri dati al di là dell’espressione di voto così da formare dei cluster validi per svolgere analisi e ricavare ad esempio dei trend comportamentali.
Tutto ha un prezzo da pagare e in questo caso consiste nell’accettazione da parte degli utenti a prestarsi ad un sistema monitoraggio sistematico e continuo per la verifica della propria identità in nome di una pretesa maggiore sicurezza delle interazioni. Ovviamente viene concessa un’alternativa possibile: porsi al di fuori della “liberata” agorà digitale di Twitter.
Stefano Gazzella
Il Roskomnadzor della Federazione Russa ha annunciato che continua a imporre restrizioni sistematiche all’app di messaggistica WhatsApp a causa di violazioni della legge russa. Secondo l’agenzia, ...

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...