
Redazione RHC : 7 Novembre 2022 07:09
Come sappiamo, le cybergang ransomware evolvono costantemente le loro tecniche, tattiche e procedure (TTP) e non ultime le tattiche di estorsione consentono di aumentare la pressione verso le aziende violate in modo da consentire una monetizzazione anche nelle situazioni più difficili.
LockBit è forse la gang maggiormente attiva su questo fronte, che ha introdotto con la versione 3.0 una serie di novità e una sezione denominata “web security and bug bounty”.
In tale sezione è possibile dare un contributo alla gang attraverso l’analisi di vulnerabilità all’interno delle loro infrastrutture, ma anche attraverso la fornitura di specifiche “idee geniali” o informazioni, non ultimi nuovi metodi di pressione verso le organizzazioni violate.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ultimamente abbiamo assistito ad una ulteriore novità introdotta da LockBit: la pubblicazione delle chat di contrattazione con l’azienda violata dove di seguito riportiamo il caso dell’azienda Continental recentemente compromessa da LockBit.

Andando a cliccare sul tasto “open chat”, vediamo la lista dei messaggi scambiati tra un operatore di LockBit e una persona della Continental.




Abbiamo quindi chiesto a LockBit di risponderci a tre domande relativamente a questa introduzione. Il messaggio era il seguente:
Salve ragazzi, volevamo scrivere qualcosa sulla pubblicazione delle chat, poiché pensiamo che sia un'introduzione che farà parlare molto.
Se potete rispondere a 3 domande:
1) È stata un'idea proveniente dal programma "sicurezza web e bug bounty" in merito a "Idee geniali"?
2) Le aziende dovranno stare molto attente a ciò che scrivono. Sarà una grande sorpresa per molti, poiché non conoscono le vostre TTP. Qualche azienda ti ha già contattato dopo aver pubblicato le chat per concordare una transazione?
3) Pensi che altre gang faranno questa nuova tattica?

La risposta della cybergang è stata “SI” su tutte e tre le domande.

Sicuramente questa nuova introduzione sarà presto adottata anche da altre gang criminali come ulteriore tattica di pressione, più probabilmente dell’estensione del countdown, che di fatto sta per essere eliminata.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...